• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Curiosità artistica e teologica nel presepe napoletano della Chiesa di San Marco di Castellabate

E' stato curato dal maestro Costabile Bronzo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Dicembre 2018
Condividi

Allestito per il secondo anno, nella chiesa di San Marco Evangelista in San Marco di Castellabate, il presepe artistico napoletano a cura del maestro Costabile Bronzo.
Il presepe napoletano è, in un certo senso, la sintesi di una spiritualità popolare, sentita, vissuta e stratificata nei secoli, capace di riconoscere nell’apparente semplicità della nascita di un Bambino il mistero di un annuncio di salvezza dato agli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi.

È, dunque, attraverso un lungo percorso storico e spirituale che si è giunti a quella vivida e complessa rappresentazione, composta da eleganti statuine di grande pregio, modellate in terracotta e stoffa da artigiani figurinai e da artisti famosi.

Il presepe napoletano, infatti, presenta caratteristiche specifiche che lo differenziano dalla semplice ricomposizione della scena di Betlemme, anzi che se ne allontanano sostanzialmente e in un modo che potrebbe sembrare totalmente antistorico, ma che, al contrario, esprime appieno il significato teologico dell’Incarnazione e la permanente attualità dell’evento evangelico. Gli ambienti, i personaggi, le scene che animano il presepe napoletano sono il risultato di una lunga dimestichezza con la fede e con la dottrina, diffusa anche nei ceti sociali più popolari dall’insegnamento dei grandi santi che vissero e predicarono a Napoli, da san Tommaso d’Aquino a sant’Alfonso Maria de’ Liguori.

Nel presepe di San Marco di Castellabate, quest’anno, è raffigurata anche la scena mitologica della SIRENA LEUCOSIA per due motivi; il primo è un richiamo all’isola di Licosa, il secondo è più teologico. La sirena simbolizza i rischi dell’abbandono della retta via, a causa dell’ascolto del richiamo dei sensi (lussuria) – prestare ascolto alla malia, rende l’umanità ammaliata, cioè priva di ragione, di controllo e di capacità di discernimento; è metafora della necessità dell’uomo di deviare le proprie pulsioni o di contenerle, in quanto un eccessivo ascolto dei richiami che suscitano la reazione della carne, porta a deviare rispetto alla costruzione della civiltà, a cui tutti devono tendere.

L’arcangelo San Michele che trafigge la sirena è il chiaro segno della vittoria di Dio sul male, sulle pulsioni meramente carnali. Posta sotto la Grotta questa scena ci ricorda che la nascita del Cristo, luce del mondo, segna l’inizio della fine del potere delle tenebre. (Chi entra nella Basilica di Castellabate, nella navata destra, si trova al cospetto di un san Michele tutto particolare: una tela cinquecentesca raffigura l’arcangelo Michele che al posto di trafiggere il classico diavolo trafigge una seducente Sirena).
Bisogna tener presente che nel presepe napoletano ogni personaggio o scena rimanda a qualcosa di spirituale.
Alla fine, infatti, questo incredibile modo di rendere visibile e tangibile ciò che è spirituale, non ha che una motivazione: rammentare a ciascuno di noi che la nascita del Salvatore è un evento straordinario che accade proprio nella nostra vita e al quale ognuno di noi è chiamato ad essere presente.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notiziepresepe
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Scuola media Agropoli

Agropoli, 10 anni di adozioni a distanza: gli alunni della Rossi Vairo incontrano i missionari

L'appuntamento è per domani, giovedì 13 novembre a partire dalle ore 10.15…

Municipio Albanella

Albanella rilancia l’attrattività urbana con nuovi chioschi: al via il bando per la concessione decennale

Il Comune di Albanella promuove la rigenerazione urbana e l'economia locale con…

Orgoglio salernitano: il Comune premia Perongini, campione mondiale di tiro dinamico

Perongini ha ricordato i suoi inizi sportivi e ha rivolto lo sguardo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.