Attualità

Curiosità artistica e teologica nel presepe napoletano della Chiesa di San Marco di Castellabate

E' stato curato dal maestro Costabile Bronzo

Redazione Infocilento

18 Dicembre 2018

Allestito per il secondo anno, nella chiesa di San Marco Evangelista in San Marco di Castellabate, il presepe artistico napoletano a cura del maestro Costabile Bronzo.
Il presepe napoletano è, in un certo senso, la sintesi di una spiritualità popolare, sentita, vissuta e stratificata nei secoli, capace di riconoscere nell’apparente semplicità della nascita di un Bambino il mistero di un annuncio di salvezza dato agli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi.

È, dunque, attraverso un lungo percorso storico e spirituale che si è giunti a quella vivida e complessa rappresentazione, composta da eleganti statuine di grande pregio, modellate in terracotta e stoffa da artigiani figurinai e da artisti famosi.

Il presepe napoletano, infatti, presenta caratteristiche specifiche che lo differenziano dalla semplice ricomposizione della scena di Betlemme, anzi che se ne allontanano sostanzialmente e in un modo che potrebbe sembrare totalmente antistorico, ma che, al contrario, esprime appieno il significato teologico dell’Incarnazione e la permanente attualità dell’evento evangelico. Gli ambienti, i personaggi, le scene che animano il presepe napoletano sono il risultato di una lunga dimestichezza con la fede e con la dottrina, diffusa anche nei ceti sociali più popolari dall’insegnamento dei grandi santi che vissero e predicarono a Napoli, da san Tommaso d’Aquino a sant’Alfonso Maria de’ Liguori.

Nel presepe di San Marco di Castellabate, quest’anno, è raffigurata anche la scena mitologica della SIRENA LEUCOSIA per due motivi; il primo è un richiamo all’isola di Licosa, il secondo è più teologico. La sirena simbolizza i rischi dell’abbandono della retta via, a causa dell’ascolto del richiamo dei sensi (lussuria) – prestare ascolto alla malia, rende l’umanità ammaliata, cioè priva di ragione, di controllo e di capacità di discernimento; è metafora della necessità dell’uomo di deviare le proprie pulsioni o di contenerle, in quanto un eccessivo ascolto dei richiami che suscitano la reazione della carne, porta a deviare rispetto alla costruzione della civiltà, a cui tutti devono tendere.

L’arcangelo San Michele che trafigge la sirena è il chiaro segno della vittoria di Dio sul male, sulle pulsioni meramente carnali. Posta sotto la Grotta questa scena ci ricorda che la nascita del Cristo, luce del mondo, segna l’inizio della fine del potere delle tenebre. (Chi entra nella Basilica di Castellabate, nella navata destra, si trova al cospetto di un san Michele tutto particolare: una tela cinquecentesca raffigura l’arcangelo Michele che al posto di trafiggere il classico diavolo trafigge una seducente Sirena).
Bisogna tener presente che nel presepe napoletano ogni personaggio o scena rimanda a qualcosa di spirituale.
Alla fine, infatti, questo incredibile modo di rendere visibile e tangibile ciò che è spirituale, non ha che una motivazione: rammentare a ciascuno di noi che la nascita del Salvatore è un evento straordinario che accade proprio nella nostra vita e al quale ognuno di noi è chiamato ad essere presente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home