Attualità

FOTO | Maltempo, danni e disagi in Cilento e Vallo di Diano: si fa la conta dei danni

Forti raffiche di vento fino a quasi cento chilometri orari

Ernesto Rocco

30 Ottobre 2018

Ventiquattrore dopo l’ondata di maltempo che ha interessato l’Italia si fa la conta dei danni. In tutta la Penisola sono otto le vittime, una in Campania, a Napoli: si tratta di un 21enne di Caserta che era appena uscito da un’aula universitaria.

Nel territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è andata meglio: danni e disagi soprattutto a viabilità e rete elettrica per per fortuna nessun problema per l’incolumità delle persone.

Capaccio Paestum

Scuole chiuse oggi a Capaccio Paestum: l’ordinanza sindacale dispone lo stop a sedi dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado per «consentire la verifica di eventuali danni ad alberi e tetti». Ieri, infatti, il forte vento arrivato fino a 90 chilometri orari, ha danneggiato coperture e abbattuto alberi. Un grosso pino ha bloccato la circolazione su via Linora, tra Agropoli e Capaccio Paestum. Altri due alberi sono caduti su delle auto: uno a Gromola e l’altro a Paestum. In entrambi i casi nessun problema per le persone ma notevoli danni per le vetture.

Agropoli – Castellabate

Disagi anche ad Agropoli a causa del forte vento. Due pali della luce sono caduti in località Moio restando sospesi sulla carreggiata. Un albero si abbattuto sulla via del Mare, tra Agropoli e Castellabate, in località Archi di Laureana Cilento. Strada bloccata per chi doveva raggiungere Laureana Cilento, Perdifumo, Castellabate e i comuni costieri più a sud, è stato necessario disporre lunghe e tortuose vie alternative. Istituto Vico – De Vivo di San Marco di Castellabate chiuso oggi: ieri un palo della luce è caduto proprio dinanzi l’ingresso della scuola.

Centola – Camerota

Strada bloccata anche a Centola per una quercia caduta sulla Sp17B tra San Severino e Foria. Necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberarla. Bloccata per la caduta di un albero anche la strada tra Marina di Camerota e il Capoluogo

Laurino – Piaggine

Disagi anche nell’Alto Cilento, sempre a causa del forte vento. Alberi abbattuti a Laurino e Piaggine, necessario l’intervento degli uomini della Protezione Civile.

Vallo di Diano

Non sono mancati problemi nel Vallo di Diano: intorno alle 17 si è rischiata la tragedia ad Auletta per un albero che è caduto proprio dinanzi la scuola media, solo trenta minuti prima l’uscita da scuola degli studenti.
Palo della luce abbattuto a Caggiano, dove per poco un’auto non è stata colpita. E’ accaduto in pieno centro cittadino. A Sala Consilina, durante la mattina, si è registrato l’allargamento di alcuni scantinati. Qualche problema anche per gli operatori ecologici che sono rimasti bloccati con uno dei mezzi utilizzati per la raccolta dei rifiuti. Il veicolo si è ritrovato in una “piscina” naturale e si è reso necessario l’intervento di un altro mezzo per tirarlo fuori dall’acqua.

L’allarme di Coldiretti

Le situazioni più difficili nell’agro sarnese nocerino e nell’area di Capaccio. Danni agli impianti serricoli a Sarno (dove piccole frane hanno interrotto anche strade rurali), a Nocera Inferiore, San Valentino Torio e San Marzano sul Sarno. Qui a rischio è il Cipollotto nocerino appena trapiantato e altre colture invernali appena messe a dimora. Problemi anche in Costiera amalfitana, in particolare a Tramonti, dove sono stati divelti alberi e vigneti. Serre scoperchiate a Capaccio e a Gromola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home