Sala Consilina – contrariamente a quanto preannunciato la scorsa settimana il senatore del Movimento 5 Stelle Franco Castiello ha presentato una interrogazione a risposta scritta e non più una interpellanza, che avrebbe avuto un peso politico maggiore, al Ministro della Giustizia al fine di sapere “quali interventi il Ministro – si legge nel documento – intenda assumere per porre urgente rimedio alle gravi disfunzioni nell’amministrazione della giustizia penale verificatesi a seguito della disattivazione della casa circondariale di Sala Consilina”. Nei giorni scorsi si é conclusa a Roma la conferenza dei servizi convocata dal Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria per valutare insieme al Comune di Sala Consilina ed all’Ordine degli Avvocati di Lagonegro se fare un nuovo decteto di chiusura del carcere dopo che, per un vizio formale, quello del 2015 è stato annullato dal Consiglio di Stato. Il senatore Castiello nella parte conclusiva dell’interpellanza chiede al Guardasigilli Bonafede (Ministro in quota 5 Stelle) di accogliere “la proposta avanzata nella conferenza dei servizi del 16 ottobre 2016 dal Comune e dall’ordine degli avvocati di Sala Consilina riguardante l’adeguamento, senza alcun onere per lo Stato, della casa circondariale, con l’ampliamento della sua capienza a 51 posti, in attesa che la ventilata ipotesi di reperimento di una caserma dismessa e della sua riconversione in struttura carceraria possa trovare concreta realizzazione, così sovvenendo, nel periodo intermedio, alle esigenze di funzionalità della giustizia evidenziate dal presidente della Corte d’appello di Potenza”. Nel corso della conferenza dei servizi il Comune di Sala Consilina ha presentato l’ipotesi progettuale dell’ampliamento della struttura carceraria a 51 posti accollandosi tutti i costi pari a 221.000 euro mediante la collaborazione della Banca Monte Pruno che ha dato la sua disponibilità ad erogare un finanziamento a tasso zero ed un quota di ventimila euro a fondo perduto per le spese di grstione della casa circondariale. Il senatore pentastellato ripercorre tutte le fasi della conferenza dei servizi che ha visto più volte i funzionari del DAP giocare al rialzo rispetto alle proposte del Comune e dell’Ordine Forense. “Sembrava risolto ogni impedimento, – scrive Castiello – avendo precisato i rappresentanti del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria nella conferenza dei servizi che l’unico ostacolo era costituito dall’indisponibilità delle risorse finanziarie occorrenti per l’ampliamento e la riapertura della struttura carceraria. Senonché, nell’ultima seduta della conferenza dei servizi in data 16 ottobre 2018, i rappresentanti del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, autoconfutandosi e abbandonando l’originaria tesi secondo cui l’impedimento era costituito dalla mancanza di copertura finanziaria, hanno addotto come causa giustificativa del diniego l’ipotesi di riattivazione di una caserma dismessa per riconformarla come struttura carceraria con capienza fino a 400 posti, senza peraltro specificare quale sarebbe stata la caserma individuata per la riallocazione del carcere di Sala Consilina e quale la copertura finanziaria per la sua ristrutturazione;
a una precisa domanda del sindaco di Sala Consilina, legittimato dalla sentenza del Consiglio di Stato a intervenire nell’istruttoria procedimentale, i rappresentanti del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria non hanno saputo dare risposta né sull’individuazione della caserma né sull’esistenza dei mezzi finanziari per realizzare l’ipotizzata opera pubblica né sulla tempistica occorrente alla sua realizzazione. È rimasta, inoltre, priva di risposta anche la domanda del sindaco perché a Grosseto sia stato consentito di mantenere in vita, in attesa di migliore sistemazione, l’originaria struttura carceraria, pur ritenuta per le sue ridotte dimensioni inadeguata, ed a Sala Consilina, al contrario, ciò non viene consentito, creando un’evidente, innegabile disparità di trattamento essendo entrambe le strutture carcerarie in analoghe condizioni”. Si attende ora la risposta da parte del Ministro che nell’ottica di quanto previsto nel contratto di Governo tra Lega e Movimento 5 Stelle in merito all’edilizia carceraria e alla necessità di risolvere il problema del sovraffollamento potrebbe dare il via libera alla riapertura del carcere di via Gioberti.
Potrebbe interessarti anche
Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia
Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica
A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”
Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico
Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare
Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità
Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia
La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre
Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza
Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili
Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”
Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera
L’avvocato Lanzara: "Basta scaricabarile, la gente è esasperata"
Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”
La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni
Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende
Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale
Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”
Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare
Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori
Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina
La carriera di Pippo Baudo ha incrociato tanti artisti salernitani