Cilento

Dieta Mediterranea 4.0, Pollica, Cilento, Pianeta Terra

L’evento si terrà nei giorni 11, 12 e 13 ottobre

Chiara Esposito

6 Ottobre 2018

POLLICA. “Dieta Mediterranea 4.0 è un contenitore di eventi e di idee che intende proiettare la Dieta Mediterranea verso il futuro, come strumento per contribuire a generare nuove soluzioni alla complessità del nostro tempo.”

InfoCilento - Canale 79

Il Comune di Pollica, nei giorni 11, 12 e 13 ottobre 2018, in collaborazione con il programma Societing 4.0 dell’Università Federico II di Napoli, il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi e il progetto PIDMed, i cui partner sono Unioncamere, le CCIAA di Caserta e Salerno e la task force RuralHAck, ha organizzato un’iniziativa che mira a far conoscere la Dieta Mediterranea, studiata e portata in auge da Ancel Keys , alle nuove generazioni.

Il programma ideato, risulta essere ricco di appuntamenti pensati per tutti coloro che hanno voglia di arricchire il proprio bagaglio culturale. L’iniziativa si svilupperà tra il Castello Capano a Pollica e il Museo Vivente della Dieta Mediterranea a Pioppi. Nei giorni 11 e 12, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, al Castello Capano, è previsto un workshop sul (post) digital storytelling sulla Dieta Mediterranea, aperto ai giovani del territorio, mentre quello di sabato 13 che si terrà anch’esso a Pollica dalle ore 10:00, è stato pensato per le imprese locali e finalizzato allo sviluppo di progetti innovativi in ambito 4.0 per gli operatori del territorio. (produttori, ristoratori, albergatori, operatori turistici), i quali, guidati dal sapere di un team di esperti potranno sviluppare veri e propri progetti innovativi che verranno finanziati dalla Camera di Commercio di Salerno.

Nella serata del 13 ottobre invece, alle ore 18:00, nella Piazzetta di Acciaroli, ci sarà un incontro/networking che vedrà come protagoniste tutte le esperienze culturali innovative che sono nate nel Cilento e successivamente, alle ore 20:00 verranno presentati tutti i lavori ideati. A conclusione di tale iniziativa, una vera e propria festa Dalle ore 20:30, infatti, ci sarà il concerto della Piccola Orchestra Provvisoria della Dieta Mediterranea (Jazz+Electro+Folk). Le note, le musiche, le parole, di artisti di fama internazionale quali il jazzista, Fabrizio Bosso, la storica voce dei NCCP, Marcello Colasurdo, e Sacha Ricci e Marco Messina dei 99Posse, saranno accompagnate dalle proiezioni generative di Loredana Antonelli, per uno spettacolo irripetibile dal quale prenderà vita un documentario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Torna alla home