Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento, emergenza incendi: Pisani richiama alla responsabilità il Parco

'Non basta contenere e spegnere gli incendi, bisogna prevenire'

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 2 Ottobre 2018
Condividi
Stefano Pisani sindaco Pollica

POLLICA. Settembre è stato un mese critico per il comprensorio cilentano. Dopo un’estate vissuta senza problemi è tornata l’emergenza incendi. Il territorio più martoriato è stato quello del comune di Pollica. All’indomani dell’emergenza il sindaco Stefano Pisani fa una riflessione sul caso, invitando le istituzioni ad intervenire.

“Abbiamo combattuto e fronteggiato con i Vigili del Fuoco, il servizio Antincendio Boschivo della Comunità Montana Alento Monte Stella, la Protezione Civile Regionale e Nazionale, la follia che poteva bruciare non solo ettari ed ettari di biodiversità del nostro Parco (così come è stato), ma addirittura le abitazioni … il fuoco è arrivato sull’uscio di casa, ma anche stavolta è passato”, ha esordito Pisani. “Non può più passare però la politica dell’emergenza – dice il primo cittadino – non basta contenere e spegnere gli incendi, bisogna prevenire”.

Il primo Ente a doversi occupare della questione è il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che, secondo Pisani, “dovrebbe proteggere la biodiversità, insieme agli altri deve favorire la diffusione e l’applicazione di tecniche di prevenzione come il Fuoco Prescritto, però di questo purtroppo non si parla”. “Bisognerebbe chiedere alla Regione Campania di individuare una via corretta per valorizzare il merito di chi fronteggia le emergenza incendi: magari inventandosi un ‘premio produzione’, meno territorio brucia più vieni pagato. Infine non basta più limitare l’uso dei terreni percorsi dal fuoco, bisogna pensare cosa fare dei terreni percorsi dal fuoco o incolti… magari impiegarli per progetti agricoli di interesse pubblico!”.

“I mali sono sempre gli stessi, bisogna pensare a nuove soluzioni”, conclude Pisani.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.