• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate, proseguono i festeggiamenti per celebrare il Beato Simeone

Nel week end celebrazioni a Tresino

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Ottobre 2018
Condividi
Beato Simeone

In occasione dell‘880° anniversario della sottoscrizione dei privilegi concessi ai “Terrazzani” dal Beato Simeone stanno proseguendo le iniziative per celebrare il V Abate benedettino, compatrono di Castellabate, successore di San Costabile Gentilcore e, appunto, artefice della bonifica e dello sviluppo agricolo del “Laris” (l’attuale Frazione Lago), mediante l’acquisto di terre dai feudatari, per liberare i contadini dalle loro angherie e servitù.

Domenica 30 settembre, si è svolto il secondo evento previsto per quest’anno: “S. Costabile e il Beato Simeone a Tresino”, luogo straordinario dal punto di vista paesaggistico e storico, a confine con il comune di Agropoli.

Alle ore 16:00 circa, vi è stato il raduno dei fedeli presso il piazzale antistante i ruderi del Monastero di S. Giovanni dove si trova l’omonima Chiesa, annessa a tale edificio, costruita nel 957 d. C., da Ligorio di Atrani, ormai in stato di abbandono.

Alle 16.30 la processione guidata dal Rev.mo Padre Michele Petruzzelli Abate dell’Abbazia di Cava dei Tirreni con la presenza delle reliquie di S. Costabile e del Beato Simeone è arrivata fino ai ruderi della casa tradizionalmente definita come luogo natale di S. Costabile, in località Mandrolle, nel contesto dell’antico villaggio di S. Giovanni, sviluppatosi nel 998 d. C. grazie alla presenza di fonti d’acqua, di un clima favorevole e di caratteristiche territoriali ottimali per praticare l’allevamento e l’agricoltura e, a quel tempo, costituito da diverse abitazioni fienili, stalle e da un edificio scolastico. Villaggio abbandonato alla fine degli anni 60 del secolo scorso.

Lì è stata benedetta la Croce e la targa commemorativa dell’evento che resterà per i posteri come memoria storica di un luogo fortemente significativo per tutto il territorio di Castellabate. La manifestazione, organizzata dal Parroco don Pasquale Gargione e da molto collaboratori, ha visto la partecipazione di centinaia di persone, molte delle quali venute lì per la prima volta.

Presenti il Sindaco Costabile Spinelli, il parroco di Castellabate don Roberto Guida, il parroco di Montecorice don Olghierd, la Croce Rossa Italiana e altre associazioni.

Il prossimo appuntamento a novembre: la peregrinatio dell’urna delle relique del Beato Simeone, conservata nella chiesa abbaziale cavense, che per la prima volta verranno portate nel comune di Castellabate.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castellabatecastellabate notizieCilentoCilento NotizieTresino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incidente Capaccio

Tragedia a Siena: giovane di Agropoli trovato senza vita nella sua abitazione

A ritrovare il corpo senza vita del ventitreenne è stata la sorella…

Mimmo Beneventano

Moriva oggi a Mimmo Beneventano, il medico nato a Petina che sfidò la camorra

Mimmo Beneventano venne assassinato il 7 novembre 1980 dai sicari di Raffaele…

Nonni civici vigili

La sicurezza dei bambini al primo posto: nasce il “Nonno in divisa” ad Altavilla Silentina

L'attività di "Nonno in divisa" è a titolo gratuito e volontario

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.