Attualità

L’omaggio del Cilento a Leo De Berardinis a 10 anni dalla morte

Una lapide e l'intitolazione di una via

Comunicato Stampa

22 Settembre 2018

Leo De Berardinis ricordato a Gioi a 10 anni dalla morte. Il grande drammaturgo, originario appunto del borgo cilentano dove è nato il 29 dicembre 1939, è stato omaggiato con un’iniziativa articolata in distinti momenti che hanno voluto abbracciare sia gli aspetti teorici che quelli pratici della grande stagione teatrale, feconda ed estrema come poche.

In questo viaggio di arte e conoscenza hanno contribuito, dopo l’intitolazione della via prospiciente la casa natia e lo scoprimento della lapide, sul muro della stessa casa, su cui è scritto: “Nato in questa piccola casa cresciuto nell’universo nazionale. Uomo tra i grandi del teatro nazionale. Maestro per generazioni di attori. Uomo avverso a una cultura che addormenta e addomestica, ricercatore dell’insopprimibile senso del nuovo, grido d’allarme contro la perdita di valori”,  da parte del sindaco Andrea Salati e della figlia Carola e della sorella, Annamaria. A seguire il convegno di studi proprio sulla figura di De Berardinis coordinato da Antonietta Cavallo, alla presenza del sindaco di Gioi, del senatore Alfonso Andria, del professore Michele Santangelo, del giornalista e scrittore Antonio Pesca, dello scenografo Enrico Bernard, della dott.ssa Carmen Lucia, autrice di un saggio pubblicato da Treccani proprio su De Berardinis, di don Guglielmo Manna, parroco di Gioi e proprietario della casa natia di Leo. Giuseppe Albini ha invece letto un’interessante testimonianza dell’attrice Elena Bucci componente del nucleo storico del teatro di Leo.

“Leo de Berardinis – ha affermato il sindaco di Gioi Andrea Salati – era animato da un unico sentimento, ritornare a Gioi, da adulto. L’avvocato Giovanni Bianco, che aveva lavorato con il padre presso la pretura, a Bologna per gli studi del figlio, incuriosito dal cognome andò a conoscerlo al suo Teatro a Bologna. Gli parlò molto di Gioi e vedendolo molto interessato al ritorno, mi spronò a riportarlo nel suo paese natio. Ricordo ancora il suo entusiasmo che traspariva in quelle telefonate che avemmo per stabilire modi e tempi per la sua venuta a Gioi, che fu fissata per fine settembre 2001, ma tutto andò in fumo per quella maledetta fatalità in sala operatoria”.

Nel corso dell’omaggio al grande drammaturgo non sono mancati i coinvolgimenti di linguaggi musicali e pittorici. Michelangelo D’Urso e Toni Di Matteo hanno intramezzato con brani musicali le qualificate relazioni mentre la mostra d’arte, che ha riscosso successo di critica e di pubblico facendo da cornice e impreziosendo la manifestazione cercando di dare attraverso i dipinti una visione del pensiero di Leo De Berardinis: un  ritratto del drammaturgo è stato presentato da Rosalba Ruggiero che ha così lo ha fatto rivivere; i cavalli  dipinti da Mario Romano hanno dato il senso dell’irrequietezza e dello scalpitio di Leo; Yvonne Zellweger ha invece proposto una fiabesca immagine colorata che ha rappresentato il superamento della realtà che era tra gli obiettivi dell’attore; il paesaggio invernale che lo accolse è stato opera di Enzo Marotta; Maria Rosia Verrone con un paesaggio marino ha invece rappresentato la sua visione futuristica; l’amore per il mare è stato raffigurato da Romilde Carelli; l’andare via alla ricerca di sempre nuovi spazi opera di Franco Vertullo; la semplicità rappresentata da due vasi di fiori di Giovanni Maio; il saper dare il giusto valore alla piccole cose della vita è invece la metafora presentata nella sua opera da Lina Di Lorenzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home