Attualità

Estate in Cilento: dati in calo

Che fine ha fatto l'estate di una volta?

Omar Domingo Manganelli

17 Settembre 2018

L’estate sta finendo…non è il tormentone degli anni ’80 dei Righeira, né una questione temporale, bensì quanto emerso da un’indagine estesa agli operatori turistici del Cilento. I dati negativi (con tanto di richiesta di stato di crisi per via delle avverse condizioni metereologiche che hanno caratterizzato agosto sul territorio) della Confesercenti provinciale e quelli della Abbac Campania, hanno già confermato un “grosso calo” di presenze.

In effetti confrontando i numeri del 2017 con quelli del 2018 si evidenzia come la maggior parte degli operatori turistici, segnali perdite. Il calo di flusso turistico è stimato tra il 35 ed il 40% rispetto all’estate precedente.

Ma quali sono state le cause di questo passo indietro? Si va dalla carenza di servizi di qualità, all’aumento dei costi, fino ad arrivare al maltempo che ha imperversato per gran parte dell’estate sul comprensorio.

Eppure alla vigilia della stagione estiva si parlò di un Cilento che nel mese di agosto, avrebbe avuto il pienone in ogni località, ma non è stato proprio così e non solo qui. Puglia e Campania sfiorano il 45% di mancate presenze rispetto al 2017, la Calabria solo il 15%; l’unica regione che si “difende” è la Sardegna che ha addirittura aumentato le presenze rispetto all’anno precedente.

Le testimonianze

M.S. che si occupa di animazione nei villaggi, ci conferma i dati acquisiti. “Parliamo di un calo che oscilla dal 30 al 35 % nel Cilento (da Paestum a Sapri)”. V.O. ha stimato il 45% di calo, definendo il tutto addirittura “vergognoso”. Gli fa eco D.M. noto chef cilentano, che ha lamentato grosse perdite nel mese di luglio, mentre ad agosto, nonostante un piccolo calo, l’andamento è stato lo stesso dell’anno precedente. C’è anche chi va controcorrente come D.I. che confrontando i dati tra 2017 e 2018, parla “di un aumento nel solo mese di giugno del 60%, nel mese di luglio stessa occupazione ma con un incremento del fatturato del 38%. Ad agosto, infine, +19% di fatturato. “Stiamo riscontrando un calo dell’8% di prenotazioni nel mese di settembre, mentre la sorpresa è l’aumento del 25% ad ottobre”, conclude il giovane operatore turistico.

Molto più critico G.F. “Sulla stagione estiva andata male, si punti il dito sui mancati investimenti fatti su strade e infrastrutture, tra le cause del deserto di turisti. È scandaloso come Provincia e Regione non intervengano per mettere in sicurezza le nostre zone e garantire un viaggio più confortevole ai turisti”. Anche in località come Agropoli e Scario, i dati non sono particolarmente confortanti. Molti lamentano perdite, ma con particolari eccezioni: serate come quelle dell’Equinozio d’Autunno, ad esempio, hanno dato ampio respiro all’economia,Tra le zone maggiormente colpite dalla crisi, invece, c’è il Mingardo a Marina di Camerota, dove vi sono degli stabilimenti balneari che segnalano perdite per oltre il 40%, soprattutto per colpa anche dell’annoso problema parcheggi, che ha visto tanta gente “emigrare” verso altri lidi. Meglio non va in località come Palinuro e Sapri anche se alcuni imprenditori alberghieri non disperano e precisano che “tutto è nella norma”.

La speranza nei prossimi anni, è per molti riversata nelle istituzioni, affinché possano una volte e per tutte intervenire per promuovere una terra ricca di tradizione e di bellezze come il Cilento, favorendo inoltre rapidi collegamenti, aumentando e potenziando i  trasporti pubblici; c’è poi chi sostiene che il territorio andrebbe maggiormente reclamizzato in fiere del settore. In caso contrario “vinceranno e regneranno le vacanze last minute e le scelte concentrate solo nei fine settimana” come fa notare G.C.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home