Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cicerale: un’ordinanza per i proprietari dei cani
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cicerale: un’ordinanza per i proprietari dei cani

Ecco le regole da rispettare per il vivere civile e nel rispetto dell'igiene delle aree pubbliche

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 17 Agosto 2018
Condividi

Padroni e conduttori di cani sono stati chiamati all’appello, dall’Amministrazione del Comune di Cicerale, per regolamentarne il comportamento.

Tante le segnalazioni da parte dei cittadini che, dopo aver assistito ad abitudini che ledono le basilari regole di convivenza, hanno chiesto a gran voce una soluzione definitiva al problema. “Non raccogliere le deiezioni dei propri cani” – fanno sapere da palazzo di città – “rappresenta non soltanto un atteggiamento irrispettoso nei confronti dei propri concittadini, ma contribuisce in maniera grave a minare la qualità del decoro urbano”.

Per questo, è stata emanata un’ordinanza che regolamenti il comportamento dei padroni degli animali e ne punisca le infrazioni.

Tutti i possessori di cani sono obbligati, quando si trovano su strade pubbliche o aperte al pubblico, alla rimozione delle deiezioni; inoltre, gli animali dovranno essere sempre tenuti al guinzaglio e, se necessario, muniti di museruola. Per quel che riguarda gli spazi chiusi – condomini e appartamenti – il proprietario dovrà assicurarsi di non recare disturbo o danno alla sicurezza degli inquilini; è vietato, poi, aizzare i cani con grida o altri mezzi e, qualora gli animali fossero custoditi in orti o giardini confinanti con aree pubbliche, non dovranno in alcun modo rappresentare un pericolo per i passanti. E’ consentito tenere i cani liberi, senza guinzaglio, nei limiti degli spazi privati.

I trasgressori saranno severamente puniti con multe dai 25 ai 500 euro.

Gli animali, va ricordato, sono esseri viventi, in grado di percepire dolore e sofferenza: è necessario garantire loro il massimo della cura, anche attraverso l’educazione e la pulizia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image