Sala Consilina – Poco più di duemila euro a titolo di risarcimento del danno per un processo civile svoltosi davanti al Tribunale di Sala Consilina e durato ben 10 anni, dal 2002 al 2012. A tanto ammonta la so,,a. 2.235,00 euro che la Corte di Appello di Napoli ha stabilito dovesse essere pagata da Ministero della Giustizia in accoglimento della domanda di equa riparazione proposta da un cittadino di Sala Consilina che ha dovuto penare dieci anni prima di vedere la conclusione di un processo civile iniziato prima davanti al Tribunale di Sala Consilina (ora soppresso dal 2013) e poi proseguito davanti alla sezione distaccata di Sapri del presidio di giustizia salese. Oltre al danno il cittadino in questione ha subito anche la beffa di non ricevere dal Dicastero di via Arenula il versamento della somma fissata dalla Corte di Appello. E per riuscire ad ottenere quanto gli spetta è stato costretto a fare ricorso al TAR affinchè il Ministero della Giustizia ottemperasse a quanto previsto dal decreto di condanna per l’eccessiva durata del processo passato anche in giudicato visto che da parte del Ministero della Giustizia non è stato proposto ricorso alla Corte di Cassazione nei tempi previsti dalla legge. Il TAR in una sentenza particolarmente articolata ha dichiarato l’obbligo dell’Amministrazione di dare esecuzione al decreto di condanna mediante il pagamento in favore degli importi liquidati ovvero quello a titolo di indennizzo con maggiorazione degli interessi legali nonché quelli a titolo di spese legali con maggiorazione degli accessori di legge. Pagamento che dovrà essere effettuato entro sessanta giorni altrimenti sarà compito di un commissario ad acta individuato in un dirigente amministrativo dell’amministrazione giudiziaria di dare corso entro trenta giorni al pagamento. I giudici amministrativi hanno inoltre condannato il Ministero della Giustizia anche al pagamento della somma di 600 euro per le spese legali sostenute dal cittadino che ha presentato il ricorso. Per quanto riguarda il Tribunale di Lagonegro nell’ultimo anno sono state una decina le richieste di fascicoli alle cancellerie del tribunale lucano da parte dell’Avvocatura Generale dello Stato per altrettante richieste di risarcimento connesse all’attività del tribunale di Lagonegro e gli indennizzi in media ammontano a circa tremila euro per ciascuna domanda di indennizzo accordata perchè sono stati oltrepassati i termini stabiliti dalla legge Pinto.
Potrebbe interessarti anche
Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola
In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi
Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina
Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva
Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata
Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile
Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice
Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne
Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza
Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa
Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano
Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno
Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide
Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno
L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA
Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta
Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato
Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione
Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto
Allarme a Battipaglia: 59enne brandisce fucile ad aria compressa vicino a parco giochi
Immediato intervento della Polizia di Stato, l'uomo è stato denunciato per porto d'armi in luogo pubblico