• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ad Agropoli un murales per Padre Giacomo Selvi

Ieri l'inaugurazione

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Agosto 2018
Condividi

AGROPOLI. L’associazione “Piccoli Ambasciatori di Pace”, con il maestro Luigi D’Amato, ha voluto omaggiare il compianto Padre Giacomo Selvi con un murales.L’opera è stata inaugurata ieri, 8 agosto, presso la sala teatrale dell’oratorio, alla presenza del Presidente Antonio Giaccio e di alcuni membri dell’associazione . Erano presenti anche le autorità locali, con il sindaco Adamo Coppola che si è detto molto colpito dall’opera e per questo ha ringraziato il Maestro D’Amato.

Il murales, intitolato “Realtà leggenda e storia” raffigura Padre Giacomo e alcuni luoghi della sua vita, tra cui la chiesa del Sacro Cuore, da lui voluta e la bicicletta dalla quale non si separava mai. Al centro è rappresentato lo scoglio di San Francesco, a destra la Porta simbolo di Agropoli.

La tecnica utilizzata è quella cosiddetta “a diamante” ideata e perfezionata dal maestro. L’opera è incorniciata dal sipario di un teatro, essendo appunto all’interno della sala teatrale dell’oratorio

Durante la cerimonia di ieri è stato anche presentato il libro “La vita mi ha scelto” di Luigi D’Amato, il quale ha portato altre sue opere da mostrare ai presenti, a testimonianza del suo lavoro. Il libro racconta la storia personale dell’autore, le sue avventure e disavventure, il suo processo creativo e l’esperienza che l’ha portato ad essere l’uomo che è.

Erano anche presenti i bambini del Saharawi che sono ospiti in questo mese dell’associazione Piccoli Ambasciatori di Pace.

[box type=”info” align=”” class=”” width=”100%”]Chi era Padre Giacomo Selvi Padre Giacomo Selvi (al secolo Lino) nasce a S. Ambrogio di Valpolicella(VR) l’undici maggio 1938 dal padre Ambrogio, cavatore di marmo e la madre Amabile Giacomuzzi, casalinga. Viene battezzato il ventisei dello stesso mese presso la chiesa parrocchiale di S. Ambrogio. Lo descrivono di gracile costituzione con la tendenza sempre ad ammalarsi. All’età di sette anni viene ricoverato d’urgenza all’ospedale di Bussolengo a causa di un’occlusione intestinale. Il primario dell’ospedale considerate le gravissime condizioni deciderà di dimetterlo dopo quattro mesi di degenza, affinché fosse morto fra i suoi cari. Siamo ormai nel 1945, quando gli ultimi focolai dell’ultimo conflitto mondiale stanno per spegnersi. Inaspettatamente contro ogni previsione le condizioni del bambino considerato senza alcuna speranza di guarigione migliorano: -“ Pur essendo alquanto magro diviene forte come una roccia, racconta il fratello Giacomo” –. La ritrovata salute invoglia Lino a frequentare nuovamente la parrocchia presso la quale aveva prestato servizio come chierichetto già dall’età di cinque anni al fianco di Don Ettore Toffoloni. L’otto novembre del 1947 riceve il Sacramento della Cresima. Frattanto il fanciullo già aveva più volte manifestato l’intenzione di andare in convento ad un frate francescano che di tanto si recava a S. Ambrogio per predicare. Dinanzi alle insistenze di Lino e convinto delle sue serie intenzioni, il frate si decide di parlarne con i genitori che danno il loro consenso. Lino avrebbe preferito recarsi in Bolivia, dove sapeva fosse fiorente una missione francescana, ma la madre in questo caso si dimostra contraria. Nel 1948 raggiunge il convento dei Francescani a Trento e presso la scuola elementare e media mantenuta dai frati a Campolomaso, frequenta la quarta fino a conseguire la licenza media. Quando torna a casa per le vacanze si divide fra la chiesa e i campi in cui si reca per pascolare un piccolo gregge di capre e pecore che il papà Ambrogio ha comperato. A Villazzano compie gli studi Ginnasiali, mentre a Rovereto compie quelli liceali. Il 16 settembre del 1962 fa la solenne professione religiosa e indossa il saio francescano, assumendo il nome del fratello Giacomo. Terminati gli studi Teologici a Trento, viene ordinato sacerdote il 27 giugno 1965. Più tardi si reca all’Antonianum di Roma dove consegue la laurea in teologia “magna cum laude” Si diploma inoltre alla Gregoriana in eloquenza e diritto canonico. Consegue infine il diploma di inglese presso l’Oxford Istitute di Londra. Ritornato in convento, gli viene affidato il segretariato della predicazione e l’insegnamento nella scuola per i futuri frati, mentre nel periodo estivo regge la parrocchia di Condirai sul Bondone, retta dai francescani. Successivamente predica a Lendinara e presso il Santuario degli Olivetani, dove conosce Don Ottavio Ildefonso Sicilia con il quale nel 1971 fonda la “Famiglia Associativa di Preghiera e Carità”. Con l’autorizzazione del Padre Provinciale si stabilisce in provincia di Verona, dove viene accolto calorosamente, mettendo in risalto la sua fede, l’amore per il prossimo e la forte passione per il suo ufficio.[/box]

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Corso Salerno

Salerno, palpeggia giovani donne in pieno centro, fermato extracomunitario

L'uomo, di nazionalità marocchina, sarà sottoposto a rimpatrio

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 4 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Municipio Capaccio Paestum

Capaccio Paestum, un nuovo parcheggio a Torre di Mare: al via l’iter progettuale

Il Comune punta a risolvere le criticità legate alla carenza di parcheggi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.