Attualità

Perdifumo: operai senza stipendio da cinque mesi

Ira dei sindacati contro il sindaco

Redazione Infocilento

20 Luglio 2018

Raccolta rifiuti

Da cinque mesi senza stipendio. E’ la situazione di 3 ex dipendenti Yele, oggi sotto contratto con la società Sra, aggiudicataria dell’appalto temporaneo del comune cilentano.

InfoCilento - Canale 79

Mercoledì, nell’incontro in programma in Prefettura a Salerno, il sindaco Vincenzo Paolillo ha disertato la riunione con i sindacati di categoria.

Un’assenza che ha mandato su tutte le furie Angelo Rispoli, segretario generale della Fiadel provinciale: “Non è stato un comportamento rispettoso nei confronti di chi, da cinque mesi, garantisce il servizio senza percepire un euro. Dal sindaco Paolillo ci saremmo aspettati un atteggiamento responsabile e costruttivo. Personalmente, credo che il tempo per recuperare ci sia tutto. Sarebbe anche un bel segnale da dare ai lavoratori dopo quanto accaduto in Prefettura”. Il caso di Perdifumo è solo uno dei tanti nel Cilento, territorio che vede Enti attanagliati da bilanci sempre più in rosso tanto da far diventare la raccolta dei rifiuti un incubo dopo che, negli anni passati, era diventata un’eccellenza tanto da ispirare film come “Benvenuti del Sud”. “Sono lontani i tempi in cui si poteva andare orgogliosi della differenziata in queste zone”, ha spiegato Rispoli. “La stessa situazione di Perdifumo si sta vivendo a Montecorice, dove 20 lavoratori non hanno percepito la quattordicesima, il saldo dello stipendio di maggio e gli emolumenti di giugno. Tra poco maturerà anche luglio e non so dove vogliamo andare a finire. Al prefetto di Salerno, Salvatore Malfi, chiedo una presa di posizione verso gli amministratori locali che decidono, volutamente, di voltare le spalle ai lavoratori. Non è assolutamente una buona gestione della cosa pubblica”.

La Fiadel provinciale, dopo gli ultimi eventi, ha fatto nuova richiesta di incontro presso i Comuni di Perdifumo e Montecorice.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Torna alla home