Attualità

Cilento, Diano e Alburni: comuni a caccia di fondi per eventi e manifestazioni

Ecco le proposte dei comuni

Katiuscia Stio

18 Luglio 2018

Nelle scorse settimane la Regione Campania ha pubblicato il bando per gli eventi di promozione turistica. I Comuni possono partecipare richiedendo, in forma singola o associata, finanziamenti per le manifestazioni rilevanti che si organizzano sui territori e che abbiano un ruolo di richiamo che garantisca anche un afflusso di turisti. I fondi richiesti non potranno comunque eccedere i 150.000 euro.

InfoCilento - Canale 79

Ecco perché diversi Enti si stanno muovendo per programmare manifestazioni o iniziative, e proporre le proposte progettuali al vaglio dell’ente regionale.

Centola, ad esempio, punta a realizzare il progetto “Ambienti Mediterranei”, in partenariato con il Comune di Valle dell’Angelo, Ceraso e Laurito. L’evento si svolge annualmente tra fine agosto e settembre: si tratta di un’iniziativa culturale che ha come luogo di riferimento Palinuro, ma è aperta anche ad altre località (lo scorso anno Alfano, San Mauro La Bruca, Ceraso e ancora Valle dell’Angelo). Negli Alburni, invece, Bellosguardo punta a vedersi finanziato, come avvenuto già negli ultimi due anni, “Voci dal Sud” evento culturale, artistico e musicale organizzato dall’associazione Rehub Alburni. Laurino, invece, chiede fondi per Jazz in Laurino Festival e Workshop, una manifestazione che prenderà il via in agosto all’insegna della musica Jazz. Questo genere è protagonista anche a Montecorice che candida il Montecorice diwine Jazz Festival; il vicino centro di Pollica, invece, punta a fondi per la rassegna “Cilento: un modo di vivere – VII edizione”. E ancora: Vibonati candida la manifestazione culturale “I protagonisti narrano il territorio”; Castel San Lorenzo, Felitto e Campora “Fiabe popolari sulle rive del Calore – XXIV edizione della Festa del Vino”; Alfano “La notte del Brigante”; Auletta la rassegna gastronomico-culturale “Bianco Tanagro”; Caggiano il progetto musicale “Alan Lomax”; Cannalonga una serie di eventi raccolti nel progetto “Cannalonga” tra fiere, musica e moda”; Cuccaro Vetere lo storico “Palio del ciuccio”; Perdifumo punta alla tradizione con “Il volo dell’Angelo i riti e i sapori della Pasqua cilentana”; Rutino un programma di eventi legati ad arte, fede e cultura “Il viaggio dell’anima. Percorsi di tradizione, di fede e d’arte”; Giungano due eventi classici, ovvero la Festa del fico bianco e la Festa dell’antica pizza cilentana; San Mauro La Bruca “Byzantiaka: San Nilo di Rossano e il monachesimo italo greco nel tema bizantino di Lucania”

Castelnuovo Cilento candida l’evento che anima il borgo antico: Castrum Novum… la tradizione va in scena. Cicerale ed Ogliatro Cilento ci provano per “Ogliastro nel Cassetto”, evento gastronomico e musicale giunto alla IX edizione. Piaggine vuole vedersi finanziata la VI edizione de “Al banchetto della sposa” una iniziativa che coinvolge cittadini e associazioni e punta a utilizzare un evento estivo per promuovere le produzioni locali. Proseguendo Bellosguardo punta a rinnovare la rassegna “Voci dal sud”, Controne il “Premio Extralburnino”, Castelcivita “Botteghe d’Autore” e poi gastronomia e tradizione a Corleto Monforte con la richiesta fondi per la “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”.

Nel Vallo di Diano, tra i comuni che vogliono candidare le loro iniziative ci sono Polla, con il Festival Internazionale del folclore, della zampogna e della ciaramella” ormai giunto alla XXXIV
edizione e Sant’Arsenio che punta a “I Colori dell’Estate”, l’iniziativa finalizzata alla promozione del territorio, con l’obiettivo di costruire un tipo di attrattività turistica fondata sull’esperienza dei “luoghi”, ‘”valori” , “patrimoni” ed eccellenze gastronomiche e nel contempo creare una opportunità per favorire la conoscenza e la valorizzazione delle risorse inutilizzate o sottoutilizzate. Pertosa rinnova la richiesta di fondi per il classico “Negro Festival”, Padula per “Interculture festival”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Atena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Torna alla home