• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, Diano e Alburni: comuni a caccia di fondi per eventi e manifestazioni

Ecco le proposte dei comuni

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 18 Luglio 2018
Condividi

Nelle scorse settimane la Regione Campania ha pubblicato il bando per gli eventi di promozione turistica. I Comuni possono partecipare richiedendo, in forma singola o associata, finanziamenti per le manifestazioni rilevanti che si organizzano sui territori e che abbiano un ruolo di richiamo che garantisca anche un afflusso di turisti. I fondi richiesti non potranno comunque eccedere i 150.000 euro.

Ecco perché diversi Enti si stanno muovendo per programmare manifestazioni o iniziative, e proporre le proposte progettuali al vaglio dell’ente regionale.

Centola, ad esempio, punta a realizzare il progetto “Ambienti Mediterranei”, in partenariato con il Comune di Valle dell’Angelo, Ceraso e Laurito. L’evento si svolge annualmente tra fine agosto e settembre: si tratta di un’iniziativa culturale che ha come luogo di riferimento Palinuro, ma è aperta anche ad altre località (lo scorso anno Alfano, San Mauro La Bruca, Ceraso e ancora Valle dell’Angelo). Negli Alburni, invece, Bellosguardo punta a vedersi finanziato, come avvenuto già negli ultimi due anni, “Voci dal Sud” evento culturale, artistico e musicale organizzato dall’associazione Rehub Alburni. Laurino, invece, chiede fondi per Jazz in Laurino Festival e Workshop, una manifestazione che prenderà il via in agosto all’insegna della musica Jazz. Questo genere è protagonista anche a Montecorice che candida il Montecorice diwine Jazz Festival; il vicino centro di Pollica, invece, punta a fondi per la rassegna “Cilento: un modo di vivere – VII edizione”. E ancora: Vibonati candida la manifestazione culturale “I protagonisti narrano il territorio”; Castel San Lorenzo, Felitto e Campora “Fiabe popolari sulle rive del Calore – XXIV edizione della Festa del Vino”; Alfano “La notte del Brigante”; Auletta la rassegna gastronomico-culturale “Bianco Tanagro”; Caggiano il progetto musicale “Alan Lomax”; Cannalonga una serie di eventi raccolti nel progetto “Cannalonga” tra fiere, musica e moda”; Cuccaro Vetere lo storico “Palio del ciuccio”; Perdifumo punta alla tradizione con “Il volo dell’Angelo i riti e i sapori della Pasqua cilentana”; Rutino un programma di eventi legati ad arte, fede e cultura “Il viaggio dell’anima. Percorsi di tradizione, di fede e d’arte”; Giungano due eventi classici, ovvero la Festa del fico bianco e la Festa dell’antica pizza cilentana; San Mauro La Bruca “Byzantiaka: San Nilo di Rossano e il monachesimo italo greco nel tema bizantino di Lucania”

Castelnuovo Cilento candida l’evento che anima il borgo antico: Castrum Novum… la tradizione va in scena. Cicerale ed Ogliatro Cilento ci provano per “Ogliastro nel Cassetto”, evento gastronomico e musicale giunto alla IX edizione. Piaggine vuole vedersi finanziata la VI edizione de “Al banchetto della sposa” una iniziativa che coinvolge cittadini e associazioni e punta a utilizzare un evento estivo per promuovere le produzioni locali. Proseguendo Bellosguardo punta a rinnovare la rassegna “Voci dal sud”, Controne il “Premio Extralburnino”, Castelcivita “Botteghe d’Autore” e poi gastronomia e tradizione a Corleto Monforte con la richiesta fondi per la “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”.

Nel Vallo di Diano, tra i comuni che vogliono candidare le loro iniziative ci sono Polla, con il Festival Internazionale del folclore, della zampogna e della ciaramella” ormai giunto alla XXXIV
edizione e Sant’Arsenio che punta a “I Colori dell’Estate”, l’iniziativa finalizzata alla promozione del territorio, con l’obiettivo di costruire un tipo di attrattività turistica fondata sull’esperienza dei “luoghi”, ‘”valori” , “patrimoni” ed eccellenze gastronomiche e nel contempo creare una opportunità per favorire la conoscenza e la valorizzazione delle risorse inutilizzate o sottoutilizzate. Pertosa rinnova la richiesta di fondi per il classico “Negro Festival”, Padula per “Interculture festival”

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:bellosguardocastelnuovo cilentocentolaciceraleCilentoeventilaurinomontecoriceogliastro cilentopollasant'arseniovalle dell'angelovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Rubinetto

Roscigno, cittadini in allarme per i disservizi idrici: il Comune convoca un incontro pubblico

“Saremo al fianco dei cittadini per contestare ufficialmente i disservizi e chiedere…

Fico - Ciriello

Campania, sfida in bilico: secondo i sondaggi il centrodestra rimonta

Tensione in Campania: Cirielli recupera su Fico, il centrodestra cresce mentre M5S…

Andrea Bellandi

Processione Eucaristica a Salerno: la città si prepara a vivere un’intensa notte di fede

L’Arcivescovo Bellandi invita alla Processione Eucaristica del 31 ottobre a Salerno: un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.