Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Terremoto giudiziario a San Mauro Cilento, ieri gli ultimi interrogatori
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Terremoto giudiziario a San Mauro Cilento, ieri gli ultimi interrogatori

Ieri anche il sindaco davanti al Gip

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 7 Giugno 2018
Condividi

SAN MAURO CILENTO. Si è conclusa ieri la prima fase degli interrogatori dei nove arrestati nell’ambito dell’operazione eseguita dai carabinieri di Pollica nel comune cilentano.  Ieri davanti al Gip Sergio Marotta sono comparsi il sindaco di San Mauro Cilento, Carlo Pisacane, il consigliere Pasqualino Volpe e il responsabile dell’ufficio tecnico Francesco Volpe. Martedì, invece, erano stati ascoltati il vice sindaco Fernando Marrocco, l’assessore Angelo Di Maria, il consigliere Fabrizio Cusatis, il segretario comunale Claudio Auricchio, il responsabile dell’ufficio ragioneria Angelo Cilento e l’imprenditore Alfonso Palmieri. 

Gli amministratori cilentani hanno negato ogni responsabilità e i loro legali hanno chiesto la revoca delle misure cautelari. Gli altri coinvolti si sono avvalsi della facoltà di non rispondere.

Gli indagati devono rispondere a vario titolo di concussione, corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio, abuso d’ufficio, turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e falso ideologico.

Le indagini

Le indagini sono state avviate nel 2016 dai carabinieri di Pollica dopo la denuncia del presidente di una cooperativa che aveva dichiarato di aver subito pressioni dal sindaco e dal responsabile dell’ufficio tecnico al fine di “costringere la donna a rinunciare al servizio di trasporto scolastico allo scopo di favorire una ditta diversa a cui l’incarico venne successivamente assegnato mediante una procedura illecita di affidamento diretto del servizio”. Da qui le indagini si sono estese ad altri settori e sarebbero emerse vicende illecite nell’affidamento del servizio di raccolta rifiuti, d’acquisto di una pulisci spiaggia, di affidamento della ludoteca comunale e di vicende relative all’assunzione di personale.

Particolarmente grave, secondo la Procura, proprio l’assegnazione del servizio di raccolta rifiuti: viene contestato a sindaco e ad un consigliere di aver preventivamente concordato con l’imprenditore affidatario le modalità e condizioni economiche dietro promessa, poi mantenuta, dell’assunzione di personale presso la ditta affidataria. Fondamentali per le indagini le intercettazioni telefoniche e ambientali.

Terremoto giudiziario a San Mauro Cilento: le intercettazioni che hanno dato una svolta alle indagini

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.