Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Parco: approvato il piano di utilizzo degli immobili
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Parco: approvato il piano di utilizzo degli immobili

32 beni torneranno nella disponibilità dei Comuni

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 29 Maggio 2018
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. «Approvato dal Consiglio Direttivo il Piano di utilizzo degli Immobili del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni». Lo ha annunciato il presidente Tommaso Pellegrino, precisando che «Si tratta di un lavoro di particolare importanza, che prevede oltre alla definizione di utilizzo di ogni immobile di proprietà del Parco, la risoluzione di ben 32 immobili in comodato, che ritorneranno a disposizione dei Comuni, per poter sviluppare una programmazione che possa essere utile alle nostre Comunità».

L’atto approvato dall’Ente arriva dopo una ricognizione degli immobili nella propria disponibilità, tra fabbricati e terreni. 51 complessivamente, dei quali 18 di proprietà e i restanti affidati dai Comuni in comodato. Di questi ultimi 32 torneranno ai proprietari, ovvero i comuni di Bellosguardo, Cannalonga, Castel San Lorenzo, Celle di Bulgheria, Corleto Monforte, Giungano, Laurino, Lustra, Magliano Vetere, Monte San Giacomo, Novi Velia, Ottati, Piaggine, Roccagloriosa, Sacco, San Giovanni a Piro, San Mauro La Bruca, San Pietro al Tanagro, S. Arsenio, Sessa Cilento, Sicignano degli Alburni, Stio, Torre Orsaia, Provincia di Salerno. Resteranno al Parco, come programmato nelle scorse settimane dal direttore Romano Gregorio, i sette rifugi in legno sul Monte Cervati a Sanza. Questi ultimi verranno però affidati a privati. Una procedura che si seguirà anche per altri immobili.

Il Parco gestirà direttamente soltanto Villa Matarazzo a Castellabate; Palazzo Santamaria a Teggiano; Tenuta Mainenti e Tenuta Montisani a Vallo della Lucania. In questo modo sarà possibile valorizzare strutture e terreni e il Parco ridurrà drasticamente le spese.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image