Politica

Il sindaco di Buonabitacolo aderisce a “Italia in Comune”

E' il nuovo partito promosso dagli amministratori locali

Comunicato Stampa

25 Maggio 2018

Giancarlo Guercio

Dopo circa un anno di attività amministrativa, il sindaco Guercio scioglie le riserve sul partito di appartenenza e aderisce al partito “Italia in comune” di recente formazione e promosso da sindaci e amministratori locali, come il sindaco di Parma Federico Pizzarotti o quello di Cerveteri Alessio Pascucci.
La nuova compagine politica, che in queste settimane è impegnata in un tour per promuovere la propria Carta dei Valori, ha il merito di aver riportato al centro del dibattito politico quella che da tempo è risultato una grande e grave assenza: il territorio, con le sue prerogative e i suoi fabbisogni.

“Ciò che mi invoglia a partecipare attivamente alla crescita di Italia in comune – dichiara Guercio – è la base ideologica e l’aspirazione di un partito che, composto dagli amministratori e dalle parti attive della società, intende argomentare sui temi veri, sui problemi reali, ipotizzando le soluzioni concrete ai problemi e alle azioni di sviluppo. Negli ultimi anni la politica si è dibattuta sui social; è urgente che essa torni a radicarsi nei territori, che sappia ripristinare la relazione tra cittadino, amministrazione e istituzioni regionali e centrali. Il tempo di alcuni partiti tradizionali è ormai scaduto e le nuove forme dei movimenti e dei partiti devono assumere forme e linguaggi moderni. Abbiamo il dovere di dare un contributo per il rinnovamento della politica e dobbiamo farlo con le figure migliori, quelle che conoscono le esigenze dei cittadini e le potenzialità dei territori”.
Italia in comune sta avviando una fase di costituzione di sezioni locali e anche il Vallo di Diano, attraverso l’impegno del primo cittadino di Buonabitacolo, avrà il suo presidio territoriale. È un partito che si connota per lo spirito di profondo dialogo e apertura con le associazioni e i movimenti, con le parti sociali e attive. La scelta del sindaco Guercio è stata condivisa con l’amministrazione di Buonabitacolo e trova l’adesione anche di altri consiglieri, di amministratori di altri comuni e di associazioni e movimenti dislocati lungo la provincia di Salerno. “Ciò che mi affascina, conclude Guercio, è essere protagonista di un’azione di dialogo e di creazione di relazioni in tutto il territorio provinciale e nelle sessioni nazionali; una interessante opportunità di crescita politica per me e per Buonabitacolo che sarà sempre più presente – e con forza – all’interno dei contesti politici territoriali e nazionali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Provincia, “Interventi mirati su viabilità e turismo”: parola a Vincenzo Speranza e Pasquale Sorrentino, consiglieri provinciali

La provincia di Salerno si prepara, inoltre, all'imminente stagione estiva con numerose attività che coinvolgeranno l'intero territorio provinciale

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Torna alla home