Cilento

Il 26 e 27 maggio 2018 tantissimi appuntamenti a Paestum

Ecco il programma

Comunicato Stampa

23 Maggio 2018

Week-end ricchissimo di appuntamenti al Parco Archeologico di Paestum:
sabato e domenica 26 e 27 maggio 2018 tornano “I Giorni Romani di Paestum”, evento di ricostruzione e rievocazione storica che si terrà nell’area archeologica;
domenica 27 maggio al Museo si terrà il Laboratorio del Gusto di Slow Food Cilento che sarà dedicato al miele e sempre nella giornata di domenica chi vorrà raggiungere Paestum in treno potrà farlo utilizzando l’Archeotreno, viaggiando a bordo di un treno storico con “Centoporte”, carrozze degli anni ’30, e “Corbellini”, carrozze degli anni ’50, trainate da una locomotiva elettrica degli anni ’60 in livrea d’origine.

InfoCilento - Canale 79

PROGRAMMA
SABATO E DOMENICA 26 E 27 MAGGIO I GIORNI ROMANI DI PAESTUM
DALLE ORE 10:00 ALLE 17:30

Il tema scelto per questo appuntamento sarà “Le arti musicali”: il gruppo di danze e musici dell’antichità Phonomachoi realizzerà una serie di dimostrazioni di musica e danze del passato, una grande suggestione all’ombra del tempio di Nettuno, a partire dalle ore 16:00, completa di spiegazioni storiche e racconti.
Verranno utilizzate riproduzioni storiche di strumenti antichi, ricostruiti in base all’iconografia o ai reperti museali, come il famoso aulos in osso conservato proprio nel Museo Archeologico di Paestum, che quindi tornerà a suonare. Ci saranno anche delle ipotesi ricostruttive di danze antiche, basate sulle immagini dipinte sui vasi in epoche diverse.
Dalle 10.00 alle 17.30 nei pressi del tempio di Nettuno sarà possibile incontrare matrone, senatori, patrizi, plebei, gladiatori e commercianti che forniranno informazioni storiche e tecniche, in italiano ed in inglese, ai visitatori.
I più piccoli potranno partecipare ai laboratori della ceramica usando un tornio da tavolo per realizzare delle divertenti opere in argilla; potranno inoltre realizzare l’impasto per dare forma a uno dei tanti tipi di pane in uso nell’antica Roma.
Nell’area delle botteghe infatti, si potrà scoprire cosa ci fosse sulle tavole dei romani, patrizi e plebei, e gustare ricette romane ricostruite dall’archeo-cuoca Cristina Conte, specializzata in antiche pietanze. Si potranno assaggiare il famoso libum di Catone, la torta cartaginese, oppure bere un bicchierino di mulsum, il vino speziato romano.
Presso la taberna del medico greco si potrà ammirare la più vasta collezione al mondo di strumenti chirurgici romani ricostruiti.
E poi si potrà scoprire come venivano realizzate le monete; quali erano le essenze ed i belletti che utilizzavano le ricche matrone per truccarsi; ci sarà la bottega della tessitrice dove si potranno provare dei telai ricostruiti e perfettamente funzionanti.
Nel Tempio della Pace e nel Tempio di Nettuno il sacerdos ricostruirà un rito in base ad alcune fonti antiche e presso l’area del Comitivm, il nobile di Paestum Quinto Arrio Serio terrà un comizio elettorale chiedendo di essere votato come questore e per farlo offrirà uno spettacolo di musiche e danze antiche.
L’evento, organizzato dal Parco Archeologico di Paestum, è curato dall’Associazione Culturale SPQR di Roma insieme a Mos Maiorum e Romanitas, da anni impegnate nella rievocazione storica e nella valorizzazione di siti archeologici e musei con eventi di living history.
Alcuni di questi gruppi hanno all’attivo molteplici collaborazioni alla realizzazione di documentari storici su Roma con le maggiori tv del settore, dall’italiana Ulisse di Alberto Angela, alle internazionali History Channel e The National Geographic Channel.
L’iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo e all’Area Archeologica (€ 9,00 – ridotto € 4,50 tra i 18 e i 25 anni – gratuito fino ai 18 anni) e nell’abbonamento PAESTUM MIA.

DOMENICA 27 MAGGIO: LABORATORI DEL GUSTO
ORE 10:00 E 11:30 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Torna l’appuntamento con il Laboratorio del gusto di Slow Food Cilento al Museo di Paestum; il tema di questa domenica sarà “MIELE E SALUBRITA’”.
Dialogando con un agronomo: Nicola Spadavecchia e un apicoltore: Angelo Agresti e lasciandoci suggestionare dal luogo che ci ospita, vedremo le api al lavoro in un favo didattico, assaggeremo diversi tipologie di miele, impareremo i possibili usi del miele in cucina e non solo.
Le api hanno accompagnato da millenni l’uomo, prima della nascita dell’agricoltura.
Nei secoli l’uomo ha imparato a interagire con le api usufruendo del servizio d’impollinazione e raccogliendo miele, cera, polline e propoli.
Ancora oggi le api svolgono una funzione indispensabile alla riproduzione della vita degli ecosistemi naturali e alla sopravvivenza dell’uomo: per questo possiamo considerarle una risorsa fondamentale per il futuro della Terra.
La partecipazione è prevista per gruppi per un massimo di 20 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di sabato 26 maggio.
Orari: appuntamento alle ore 10:00 e alle ore 11:30 alla biglietteria del Museo.
Costo del laboratorio: € 3,00 che ogni partecipante dovrà aggiungere al biglietto d’ingresso al Museo e all’area archeologica o all’abbonamento PaestumMia.
Biglietto d’ingresso: € 9,00; gratuito per chi ha meno di 18 anni; ridotto per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25.
Info e prenotazioni: info@slowfoodcilento.it tel 3394758553 / 3455859155 www.slowfoodcilento.it
I laboratori del Gusto si terranno ogni quarta domenica del mese per tutto il 2018 [calendario degli appuntamenti: goo.gl/M9zSwu ]

DOMENICA 27 MAGGIO: ARCHEOTRENO A PAESTUM
Si potrà arrivare a Paestum utilizzando “Archeotreno Campania” che parte da Napoli, si ferma a Pietrarsa, San Giorgio a Cremano, Pompei e Paestum.
Il costo del biglietto, andata e ritorno:
Adulto € 20,00
Ragazzo (4 – 12 anni non compiuti) € 10,00.
Rivolgendosi al personale di bordo, sul treno sarà possibile acquistare i biglietti d’ingresso- senza alcun sovrapprezzo – ai due siti archeologici, Pompei e Paestum:
Adulto € 15,00
Ragazzo € 7,50

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home