• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Weekend di festa all’insegna dell’inciviltà: il Cilento deturpato dai vandali

Dopo i picnic rifiuti lasciati nel verde

A cura di Debora Scotellaro
Pubblicato il 9 Aprile 2018
Condividi

Finite le scampagnate di Pasquetta o delle prime domeniche di primavera rimangono i ricordi di un weekend in allegria e … tanta spazzatura!

Il problema è segnalato in varie aree del comprensorio; da Agropoli a Camerota passando per Castellabate, diverse zone risultano invase da rifiuti lasciati da incivili: piatti di plastica, bicchieri, posate e quant’altro; resti di una giornata trascorsa a mangiare e divertirsi all’aria aperta senza poi provvedere alla pulizia del luoghi.

Danilo Palmieri con un gruppo di amici, ha ripulito la zona di Punta Tresino

“Ci risiamo, fanno i picnic e lasciano tutti i loro rifiuti”, queste le parole di Danilo Palmieri, appassionato di trekking rimasto indignato per quanto ritrovato nei giorni scorsi nei pressi di Punta Tresino durante un’escursione in bici. Insieme ad un gruppo di amici non si è perso d’animo ed ha ripulito la zona: “Per fortuna ancora ci sono persone che dinanzi alla vostra immondizia, si fermano per ripulire il tutto, per il bene dell’ambiente e del luogo”.

Nonostante i fenomeni si verifichino in momenti di massima affluenza di turisti nel nostro paese, secondo alcune testimonianze la responsabilità di questi atti vandalici è soprattutto di persone del posto. Gli atti di inciviltà sono molteplici: il week end appena trascorso ha lasciato rifiuti anche sulla spiaggia di Trentova, ad Agropoli, così come in altre zone di grosso pregio naturalistico.

Vi sono poi aree che benché particolarmente frequentate diventano delle microdiscariche. E’ il caso di Cala Del Cefalo a Marina di Camerota. “Recinzioni rotte o trafugate, pini secolari rubati, rifiuti abbandonati da giorni, materiali in cemento amianto mai bonificati, flora della sabbia ridotta a poche essenze, piante aliene, come la mimosa, in aumento, posteggi abusivi sotto la falesia sequestrati e chiusi, discoteca e ristorante Indian sequestrati”, è il quadro della situazione che fa Paolo Abbate, attivista WWF.

Le situazioni di degrado, insomma, sono sempre più diffuse ma se da un lato vi è la responsabilità delle amministrazione per i mancati controlli, dall’altro vi è quella di residenti e vacanzieri irriguardosi versi il territorio. E’ forse il caso di smuovere le coscienze? Tutti abbiamo il dovere di rispettare la natura!

TAG:AgropolicamerotacastellabateCilentoCilento Notiziepaolo abbaterifiuti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 14 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Mare agitato

Battipaglia: mare in condizione proibitive, 14enne velista salvato

A intervenire sono stati Luigi Buonafine e Camillo Volzone, membri della sezione…

Tragedia sulla Bussentina: proseguono le indagini sulla dinamica dello scontro

Si attende l'autopsia sul corpo delle vittime, poi verranno organizzate le esequie.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.