• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Unisa una mostra per i 70 anni della Costituzione Italiana

Sarà esposta la copia originale della Costituzione inviata al Comune di Salerno nel 1948

A cura di Annalisa Russo
Pubblicato il 25 Marzo 2018
Condividi

Sarà esposta la copia originale della Costituzione inviata al Comune di Salerno nel 1948

Lunedì 26 marzo avrà luogo all’Università di Salerno l’incontro di studi dal titolo “Madrepatria 1948-2018: settant’anni della Costituzione Italiana”. L’incontro, che si terrà alle ore 10.00 alla Biblioteca Centrale di Ateneo, costituisce il secondo appuntamento del Seminario “Cittadinanza e Leadership tra Italia ed Europa”, promosso dall’Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità.

In quest’occasione sarà inaugurata anche la mostra “Le Costituenti nella memoria. Storie, luoghi, politiche” a cura di F.I.A.P. (Federazione Italiana delle associazioni partigiane), A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), I.R.S.I.F.A.R. (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza), Biblioteche di Roma e Associazione Toponomastica Femminile.
L’incontro avrà inizio con i saluti delle istituzioni: il Rettore dell’Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Vicesindaco di Salerno, Eva Avossa, il Presidente ANPI Salerno, Luigi Giannattasio. Seguiranno gli interventi di Giuseppe Cacciatore, Maria Rosaria Pelizzari, Maria Rosaria Califano, Giuliana Cacciapuoti, mentre a coordinare l’evento sarà Marcello Andria, Direttore del Centro Bibliotecario di Ateneo.

Sarà esposta alla mostra la copia originale della Costituzione inviata al Comune di Salerno nel 1948, oltre ad altri documenti originali del periodo custoditi presso la Biblioteca Centrale di Ateneo.
L’intento della mostra è quello di raccontare le storia della ventuno donne che furono elette per la prima volta in Parlamento. Il 25 giugno 1946, quando l’Assemblea Costituente si riunì in prima seduta nel Palazzo di Montecitorio, le 21 deputate erano suddivise nei seguenti schieramenti: 9 della Democrazia cristiana, 9 del Partito comunista, 2 del Partito socialista e 1 dell’Uomo Qualunque. Alcune di queste donne avevano partecipato alla Resistenza mentre altre diventeranno in seguito importanti figure istituzionali. Tuttavia, ciò che accomunava le deputate era un forte impegno politico e senso democratico, per contribuire allo sviluppo della politica italiana in un momento di svolta per il Paese.

s
TAG:costituzioneunisauniversità di salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Gaudiano

Almanacco del 26 Settembre. Oggi si celebra San Gaudioso di Salerno

Il 26 Ottobre segna il ritorno di Trieste all’Italia, la nascita della…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.