Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Reflui zootecnici nel fiume Sele, due denunce
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Reflui zootecnici nel fiume Sele, due denunce

Operazione condotta da carabinieri e guardie Enpa

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Marzo 2018
Condividi

Operazione condotta da carabinieri e guardie Enpa

I Carabinieri di Borgo Carillia diretti dal maresciallo capo Vittorio Lorito e le guardie dell’Enpa di Salerno hanno deferito all’Autorità Giudiziaria due soggetti per smaltimento illecito di reflui zootecnici nel fiume Sele, zona riserva “Foce Sele Tanagro”.

A seguito di segnalazioni, cui hanno fatto seguito appostamenti e sopralluoghi, i Carabinieri di Borgo Carillia e le guardie dell’Enpa si recavano presso un’azienda agricola bufalina nel comune di Serre e constatavano che i titolari dell’azienda depositavano e smaltivano in modo incontrollato rifiuti speciali non pericolosi provenienti dall’attività zootecnica, i quali fluivano nell’alveo del fiume Sele, in prossimità della sponda del fiume Calore. I liquami oltre a finire nella falda acquifera, arrivano a mare creando un inquinamento diffuso e non più controllabile. Sono stati inoltre rilevati sistemi di scarico del materiale non palabile privo delle autorizzazioni. Il reato è reso ancora più grave poiché l’area di allevamento ricade in una zona protetta.

I titolari sono stati denunciati a piede libero per reati connessi al Testo Unico sull’Ambiente tra cui smaltimento reflui in area protetta e l’area posta sotto sequestro al fine d’interrompere l’illecito. Data la gravità di questi reati e l’importanza di tutelare l’ambiente, soprattutto delle aree protette, tali operazioni continueranno su tutto il territorio. Ciò in vista di una tutela maggiore anche del litorale. Di fatto è da poco stata pubblicata la mappa con le aree balneabili e la qualità delle acque del mare salernitano. Il capo nucleo delle guardie della protezione animali di Salerno rinnova i ringraziamenti al maresciallo Lorito ed ai suoi uomini per la costanza e la determinazione con cui opera in questi settori.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image