Attualità

Agropoli, continua la lenta agonia del commercio in centro

Chiude un'altra attività: sei negozi sfitti in centro, è un record negativo

Ernesto Rocco

12 Marzo 2018

Chiude un’altra attività: sei negozi sfitti in centro, è un record negativo

AGROPOLI. Doveva essere un centro commerciale all’aperto nelle intenzioni degli amministratori, ma del commercio il centro cittadino rischia di diventare solo il cimitero. L’isola pedonale di Agropoli, infatti, è sempre più in crisi. Un altro negozio nei giorni scorsi ha chiuso i battenti ed è record di saracinesche abbassate. Mai dagli anni ’60 ad oggi, quello che una volta era l’ambito centro di Agropoli, un’eldorado commerciale, aveva raggiunto questi livelli. Dei 44 locali presenti tra piazza e corso ben 6 sono sfitti, 5 sono occupati da stranieri con attività identiche e 7 da bar o similari. L’offerta commerciale, insomma, si è ridotta sempre di più e sempre meno sono le attività che rappresentano un richiamo. La situazione diventa ancor più critica se oltre a Piazza Vittorio Veneto e Corso Garibaldi si prendono in considerazione via Patella, via Mazzini; peggio ancora i vicoli adiacenti.

In pochi raggiungono il centro di Agropoli per lo shopping: non ci sono attrattive, la proposta è bassa e soprattutto i grandi centro commerciali sorti in località Mattine, una zona che doveva essere industriale, hanno rappresentato il colpo di grazia. A ciò si aggiunga anche il decentramento di alcuni uffici e servizi, prima collocati in piazza che hanno privato l’area di studenti e professionisti. Sono rimasti solo i residenti.

Ovviamente gli stessi negozianti, divisi, molti dei quali privi d’iniziative o aderenti ad associazioni che prima o poi finiscono per essere politicizzate, hanno le loro colpe. Il loro grido d’allarme, costante e sempre più forte, va dunque preso con la consapevolezza che questa situazione deriva anche da loro.

“Il commercio in centro è finito eccezion fatta per il periodo estivo – dichiara uno negoziante – Basti pensare che anche storiche attività hanno deciso di trasferirsi altrove”. Il motivo? Per alcuni esercenti la colpa ricade sull’amministrazione comunale: “Turismo e commercio dovevano essere i settori trainanti di Agropoli. Con Alfieri il turismo non ha mai avuto una persona che vi si dedicasse e lo facesse con competenza; con l’amministrazione Coppola è sparito anche l’assessore al commercio. Significa che non si ha interesse”

Ma quali potrebbero essere le soluzioni? “Eventi, appuntamenti, iniziative, che però non dovrebbe organizzare soltanto il Comune, anche noi commercianti dovremmo essere più uniti e saper organizzare qualcosa come delle domeniche di apertura o qualche piccolo evento periodico. Purtroppo ciò non accade, siamo troppi divisi”, sottolinea un altro negoziante.

Intanto non manca chi punta il dito proprio contro l’isola pedonale. Nelle ultime settimane sta nascendo una nuova associazione di commercianti che ha tra i suoi obiettivi primari proprio quello di chiedere la riapertura del centro al traffico, almeno per alcuni giorni della settimana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Torna alla home