Attualità

Sanza: un corso professionale per caseificatori

L'iniziativa è del Comune e della Pro Loco

Comunicato Stampa

28 Febbraio 2018

L’iniziativa è del Comune e della Pro Loco

InfoCilento - Canale 79

Un corso di formazione professionale per caseificatori. L’amministrazione comunale di Sanza insieme alla Pro Loco e con la collaborazione di AgenForm promuove un interessante corso di formazione in caseificazione tenuto dall’esperto nel campo della produzione, sicurezza e qualità alimentare, docente tecnico AgenForm Domenico Barberio. Il tema di approfondimento sono i “formaggi molli e freschi”. Il corso si terrà preso la sala conferenze del Centro di Educazione Ambientale nel monastero di Salemme nei giorni 17 e 18 maggio 2018.

Questo il programma:

giovedì 17 Maggio – ore 09:00 – 12:00 Teoria: La tecnologia casearia dei formaggi freschi e molli italiani – 1ª parte
L’Italia è famosa nel mondo per i suoi formaggi freschi (primosale, tomino) e molli (crescenza,stracchino, ecc.). La lezione vuole porre le basi tecnologiche relative alle citate tipologie di formaggi. I temi: Il latte, la sua composizione ed indicazioni per l’utilizzo nella produzione di formaggi. Le fasi della caseificazione fino all’estrazione della cagliata.

Nel pomeriggio ore 14:00 – 17:00 parte Pratica: Formaggio fresco presamico. Caseificazione con 50 litri di latte vaccino.

Nella seconda giornata, venerdì 18 Maggio, ore 09:00 – 12:00
parte pratica: Formaggio molle da tavola. Caseificazione con 50 litri di latte vaccino. Formaggio a pasta molle di breve stagionatura. Nel pomeriggio ore 13:00 – 15:00 Teoria: La tecnologia casearia dei formaggi freschi e molli italiani – 2ª parte, le fasi della caseificazione dall’estrazione della cagliata fino al termine della stagionatura. Le iscrizioni al corso, gratuite, sono aperte per i giovani e non solo che vogliano approfondire la conoscenza di un mestiere molto ricercato.

“Riteniamo fondamentale la formazione e la conoscenza di tecniche e di normative che migliorino la qualità dei nostri prodotti, punto di partenza del rilancio del sistema economico locale – ha commentato il Consigliere comunale Antonella Confuorto, promotrice dell’iniziativa – Di agricoltura si può vivere, il nostro territorio può trovare nella lavorazione delle tipicità locali una risposta occupazionale. La qualità dei nostri prodotti può contribuire anche al rilancio del sistema turistico, dunque è in questa direzione che lavoriamo e lavoreremo per migliorare la nostra comunità” ha concluso il Consigliere Confuorto.

Informazioni sul corso e per le iscrizioni: Antonella 335-5382544 antonellaconfuorto@icloud.com. L’iniziativa è realizzata con Agenform-Consorzio (Cuneo) ente specializzato nella realizzazione di corsi di formazione nel settore lattiero-caseario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Torna alla home