Cilento

Morte al “San Luca”, cinque sanitari indagati

Al via l'indagine dopo la morte di Pompeo Scarpitta

Redazione Infocilento

20 Febbraio 2018

Al via l’indagine dopo la morte di Pompeo Scarpitta

InfoCilento - Canale 79

VALLO DELLA LUCANIA. Cinque sanitari sono stati iscritti nel registro degli indagati per la morte di Pompeo Scarpitta, il maresciallo dei carabinieri in pensione deceduto presso l’ospedale San Luca di Vallo a poche ore dal ricovero.

Sulla morte dell’82enne, originario di Camerota, la Procura della Repubblica ha aperto un fascicolo di indagine dopo l’esposto presentato dai familiari dell’uomo.

Scarpitta è arrivato al pronto soccorso sabato pomeriggio. Aveva la febbre alta ed accusava dolore con gonfiore alla gamba destra. È stato ricoverato nel reparto di malattie infettive dove è deceduto durante la notte tra sabato e domenica. Una morte improvvisa quanto inspiegabile per i figli dell’ex maresciallo dei carabinieri. Domenica mattina si sono recati presso la stazione carabinieri di Vallo dove hanno presentato un esposto. I militari della compagnia vallese al comando del capitano Mennato Malgieri hanno sequestrato la cartella clinica relativa al ricovero dell’82enne, la Procura con il sostituto Vincenzo Palumbo ha aperto un fascicolo di indagine con l’iscrizione nel registro degli indagati di cinque sanitari.

Sul corpo dell’uomo il medico legale Adamo Maiese domenica pomeriggio ha effettuato un primo esame esterno. Tra domani, massimo giovedì effettuerà l’esame autoptico. I figli di Scarpitta vogliono sapere le reali cause del decesso ed escludere eventuali responsabilità da parte dei sanitari che lo hanno avuto in cura. Per i familiari l’82enne non avrebbe ricevuto, sin dall’arrivo in ospedale, le necessarie e tempestive cure. I sanitari non avrebbero subito diagnosticato la sua patologia.

La morte del maresciallo ha sconvolto la comunità di Camerota e quella di Vietri sul Mare dove Scarpitta per anni aveva guidato la locale caserma dei carabinieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Buonabitacolo: auto a fuoco, intervengono i vigili del fuoco

Paura per due giovani ma per fortuna nulla di grave

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

Torna alla home