Cโรจ tempo fino alle 20 di questa sera
Ci sarร tempo fino alle 20.00 di oggi, 6 febbraio 2018, per effettuare la procedura on line per lโiscrizione alle classi prime della scuola primaria, della secondaria di I e II grado. Mancano solo poche ore, quindi, per poter completare le procedure on line che riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di formazione professionale regionali. Soltanto per le scuole dellโinfanzia la procedura รจ cartacea.
Ecco come procedere:
Gli strumenti per la scelta
Per effettuare lโiscrizione on line va innanzitutto individuata la scuola di interesse. Strumento utile in questo senso รจ il portale โScuola in Chiaroโ che raccoglie i profili di tutte le scuole italiane e visualizza informazioni che vanno dallโorganizzazione del curricolo, allโorganizzazione oraria, agli esiti degli studenti e ai risultati a distanza (Universitร e mondo del lavoro).
Scuola dellโinfanzia
La domanda resta cartacea e va presentata alla scuola prescelta. Possono essere iscritti alle scuole dellโinfanzia le bambine e i bambini che compiono il terzo anno di etร entro il 31 dicembre 2018, che hanno la precedenza. Possono poi essere iscritti le bambine e i bambini che compiono il terzo anno di etร entro il 30 aprile 2019. Non รจ consentita, anche in presenza di disponibilitร di posti, lโiscrizione alla scuola dellโinfanzia di bambini che compiono i tre anni di etร successivamente al 30 aprile 2019.
Scuola primaria
Le iscrizioni si fanno on line. I genitori possono iscrivere alla prima classe della scuola primaria le bambine e i bambini che compiono sei anni di etร entro il 31 dicembre 2018. Si possono iscrivere anche i bambini che compiono sei anni dopo il 31 dicembre 2018 e comunque entro il 30 aprile 2019. Non รจ consentita, anche in presenza di disponibilitร di posti, lโiscrizione alla prima classe della primaria di bambine e bambini che compiono i sei anni successivamente al 30 aprile 2019. I genitori, al momento della compilazione delle domande di iscrizione on line, possono indicare, in subordine rispetto alla scuola che costituisce la loro prima scelta, fino a un massimo di altre due scuole di proprio gradimento. Il sistema di iscrizioni on line comunica di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso le scuole indicate come seconda o terza opzione.
Secondaria di I grado
Allโatto dellโiscrizione on line, i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dellโorario settimanale che puรฒ essere di 30 oppure 36 ore, elevabili fino a 40 (tempo prolungato), in presenza di servizi e strutture idonee. In subordine alla scuola che costituisce la prima scelta, รจ possibile indicare fino a un massimo di altre due scuole di proprio gradimento. Per lโiscrizione alle prime classi a indirizzo musicale, i genitori devono barrare lโapposita casella del modulo di domanda di iscrizione on line. Le istituzioni scolastiche organizzeranno la prova orientativo-attitudinale in tempi utili per consentire ai genitori, nel caso di carenza di posti disponibili, di presentare una nuova istanza di iscrizione, eventualmente anche a unโaltra scuola.
Secondaria II grado
Nella domanda di iscrizione on line alla prima classe di una scuola secondaria di secondo grado statale, i genitori esprimono anche la scelta dellโindirizzo di studio. Oltre alla scuola di prima scelta รจ possibile indicare, in subordine, fino a un massimo di altre due scuole di proprio gradimento.
Iscrizioni alle prime classi dei percorsi quadriennali
A partire dallโanno scolastico 2018/2019 sarร possibile scegliere anche uno dei cento percorsi sperimentali, attivati in altrettante classi prime di Licei e Istituti tecnici, per la conclusione del percorso di studi in quattro anni. Le classi prime potranno essere attivate esclusivamente nelle scuole statali e paritarie i cui progetti di sperimentazione saranno approvati a conclusione della valutazione, in corso da parte del Ministero, delle candidature pervenute a seguito della pubblicazione di un apposito bando. ร consentita lโattivazione di una sola classe prima per un solo indirizzo di studio fra quelli giร presenti nellโofferta formativa della scuola.
Per quanto riguarda lโistruzione professionale, nel 2018/2019 partiranno i nuovi indirizzi previsti da uno dei decreti attuativi della legge 107 del 2015 (Buona Scuola). Il relativo regolamento sarร a breve sottoposto al vaglio della Conferenza Stato Regioni.