Attualità

Polla: Giornata del migrante in memoria delle 26 donne morte in mare

Erminio Cioffi

15 Gennaio 2018

Alla manifestazione ha preso parte anche il Console della Nigeria

Polla – “Non volevo essere una storia da raccontare, ma una persona con il diritto di sperare, avrei voluto vivere la vita come un sogno da realizzare”. I versi di una poesia letta da due bambini migranti mentre a fare da sottofondo c’era il suono dello djembe, il tradizonale tamburo africano, racchiudono quella che è la storia di chi lascia la propria terra e rischia la vita alla ricerca di quella dignità calpestata dalla povertà e dalle guerre. Quella dignità che cercavano anche quelle 26 giovani donne, madri o prossime a diventarlo che a Novembre dello scorso anno hanno perso la vita in mare nel tentativo di raggiungere l’Italia. Il loro ricordo è stato al centro della Giornata del Migrante e del Rifugiato celebrata dalla Diocesi di Teggiano – Policastro nel convento di Sant’Antonio. La Diocesi ha organizzato la giornata, attraverso la Caritas diocesana e l’Ufficio Migrantes. All’evento, presieduto da S.E. Mons. Antonio De Luca hanno partecipato i migranti ospiti delle strutture Sprar di Polla ed Atena Lucana e delle comunità alloggio per minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio diocesano. Tra gli ospiti anche il Console della Nigeria Franklyn Abiola Ogunyemi. La giornata si è aperta con la lettura da parte dei giovani migranti minori non accompagnati del messaggio di Papa Francesco scritto per questa giornata, un testo ricco di proposte e azioni concrete. “Questa giornata è segnata da questa esperienza dolorosa del 5 Novembre a Salerno – ha detto don Vincenzo Federico – ad Aprile abbiamo acccolto anche il piccolo Austin ed altre due donne tutti sepolti nel cimitero di Salerno. Il Mediterraneo che é stato il luogo della civiltà ora é diventato un mare mostruoso”. “Il Vallo di Diano – ha detto Monsignor De Luca – ha dato ancora una volta prova di essere un territorio che non ha paura di accoglire e lo ha fatto in uno dei modi più nobili, accogliendo le salme di 6 delle 26 donne che a Novembre hanno perso la vita in mare. Accogliere, proteggere, promuovere e integrare sono i verbi che dovrebbero caratterizzare l’esistenza di ciascuno di noi e spingerci a tendere la mano a chi ha bisogno di aiuto”. I corpi sono stati sepolti lo scorso 17 novembre, dopo la cerimonia funebre svoltasi a Salerno, nei cimiteri di Montesano sulla Marcellana, Polla, Atena Lucana, Sassano e Sala Consilina, alla presenza dei sindaci e di tanti cittadini. “Mi sono commosso – ha detto Rocco Giuliano, sindaco di Polla – ascoltando le storie di questi ragazzi e pensando alla tragedia del 5 novembre. Sono orgoglioso del nostro territorio che non ha paura di accogliere, vedere qui insieme tanti giovani immigrati, insieme ai nostri giovani è la dimostrazione di come possa esserci integrazione”. Particolarmente toccanti sono state le parole di un giovane migrante del Gambia che ha ricordato chi ha perso la vita per dare un futuro alla sua vita: “Noi siamo come gli altri, siamo venuti fin qui solo per sopravvivere. Il nostro cuore è pieno di paura, dolore, sofferenze e lacrime e lo sarà fin quando non ci incontreremo ancora, riposate in pace”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home