Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Avvistate delle lontre nell’oasi di Morigerati
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Avvistate delle lontre nell’oasi di Morigerati

A segnalarle un abitante del comune cilentano

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Gennaio 2018
Condividi

A segnalarle un abitante del comune cilentano

Un avvistamento raro e tanto atteso quello immortalato in un video e postato su Facebook da un abitante di Morigerati. Una coppia di lontre è stata ripresa in pieno giorno nell’Oasi WWF delle Grotte del Bussento di Morigerati, nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nelle immagini di Giovanni Pellegrino si intravedono i due esemplari giocare e nascondersi tra la vegetazione. Della presenza delle lontre nell’oasi di Morigerati si ha certezza da sempre; le tracce del suo passaggio sono ben visibili sebbene sia sempre più raro incontrare il mammifero, fra l’altro ad alto rischio estinzione.  L’Oasi di Morigerati si estende per 607 ettari ed è  tra le Oasi Wwf più importanti d’Italia grazie anche al suo particolare fenomeno carsico.

Il fiume Bussento, dopo un percorso sotterraneo di cinque chilometri – si inabissa nei pressi di Caselle in Pittari – riaffiora a Morigerati creando cascate e paesaggi incantevoli. Nelle acque del fiume è possibile incontrare trote, il granchio e il gambero di fiume, quest’ultimo fotografato nei giorni scorsi da una delle guide che gestisce il sito naturalistico. La notizia in pochi giorni è balzata anche su Ansa.it che ha sottolineato che dei circa 600 esemplari stimati in Italia sono le Oasi di Persano e delle Grotte del Bussento di Morigerati i siti dove è più facile osservarle. Il sito naturalistico è gestito dalla società Morgete composta da sole donne, che hanno deciso di restare nel comune di Morigerati per tutelare e valorizzare l’Oasi e conservare la biodiversità attraverso educazione, formazione e iniziative sul territorio.

«E’ emozionante vederle. Conferma ciò che noi già sapevamo, perché le loro tracce sono visibili da sempre. Conferma anche che il nostro è un territorio sano e sicuro – spiega Demetria Barra, guida dell’Oasi e anima del sito – perché la lontra ama nascondersi nella vegetazione e vivere in luoghi ‘protetti’». Demetria sin dall’inizio ha dato tutta se stessa per il sito. Con un gruppo di giovani di Morigerati ha fatto uno sciopero della fame per poter vedere realizzata l’Oasi Wwf. «Lavoro qui da quando è nata vent’anni fa e mi era capitato di vederne una più o meno cinque anni fa – conclude – Mi attraversò la strada, era una piovosa e buia giornata di dicembre. E’ un esemplare fantastico».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.