• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Restituiti importanti beni rubati nelle Chiese della diocesi di Teggiano-Policastro

Il 30 novembre la consegna

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Novembre 2017
Condividi

Il 30 novembre la consegna

Il 30 novembre 2017, a Padula, all’interno della sala Refettorio della Certosa di San Lorenzo, alla presenza del Sindaco Paolo Imparato, dell’Architetto Marco Ambrogi, Direttore del Museo Diocesano San Pietro di Teggiano, della Dottoressa Emilia Alfinito, Direttrice della Certosa di San Lorenzo, del Colonnello Alberto Deregibus, Vice Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, si svolgerà la cerimonia di riconsegna, a Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano – Policastro, di alcune straordinarie opere, appartenenti al patrimonio culturale di quella circoscrizione vescovile. In particolare i beni, individuati nel corso di differenti attività condotte dai Nuclei Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, Firenze e dalla Sezione di Siracusa, sono:
una statua in legno raffigurante “Gesù Bambino benedicente con aureola” ed un turibolo in argento sbalzato ed ornato di figure di angeli, risalenti al XVIII secolo, asportati il 3 marzo 2016 dalla chiesa “San Pietro Apostolo” di Sala Consilina.
L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Isernia, ha permesso di tracciare il percorso di queste e diverse altre opere rubate, smerciate nei mercatini rionali della provincia di Roma e in quello capitolino di Porta Portese ovvero di scoprire e smantellare un organizzazione criminale, con sede a Napoli, fulcro di un crocevia internazionale di ricettazione di opere d’arte rubate.

due lastre in marmo policromo con decorazioni a rilievo ed un tabernacolo, il tutto asportato il 3 maggio 1998 dalla chiesa “Santa Maria Maggiore” di Atena Lucana.
L’attività investigativa che ha portato all’importante recupero trae origine da un furto di beni culturali perpetrato la notte di Capodanno del 2016 ai danni di un privato in provincia di Lucca e dalla conseguente identificazione di un rigattiere quale ricettatore. Nel corso di successivi approfondimenti, su quest’ultimo, sono stati raccolti indizi sul suo coinvolgimento anche in altre attività illecite ed è stato possibile individuare tre depositi clandestini nonché di effettuare, in numerose province italiane, perquisizioni nei confronti di acquirenti privati, ritenuti in buona fede, dove sono stati rinvenuti beni d’arte, tra i quali i due elementi architettonici restituiti.

dipinto olio su tela raffigurante “Sant’Antonio Abate e San Rocco”, risalente al XVII secolo, di scuola napoletana, asportato nel 1990 dalla chiesa “San Pietro Apostolo” di San Pietro al Tanagro.
L’opera è stata individuata durante il monitoraggio delle piattaforme web dedicate all’e-commerce, poiché nell’annuncio di vendita il prezzo non appariva coerente con l’importanza del bene, risultato, poi, dal successivo controllo nella Banca Dati dei Beni Culturali illecitamente sottratti” del Comando TPC, anche di provenienza furtiva.

L’importante evento odierno dimostra, ancora una volta, che solo attraverso una stretta e fattiva collaborazione tra Comando Tutela Patrimonio Culturale, Arma territoriale, Diocesi ed organi centrali e periferici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si può garantire la ricomposizione di percorsi storici, culturali e sociali con la restituzione, alla collettività, di preziose opere che ne costituiscono l’identità locale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:ultimoravallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Andrea Conte

Andrea Conte insignito Cavaliere della Repubblica: orgoglio cilentano nell’Arma dei Carabinieri

Andrea Conte, Maresciallo dei Carabinieri originario di Ostigliano, insignito del titolo Cavaliere…

Vespa Club

Ad Ascea l’unica tappa campana del Campionato Invernale di Regolarità Vespa 2026

L’appuntamento del 15 marzo ad Ascea sarà dunque l’unico passaggio campano della…

Scontro tra auto a Vallo della Lucania, ferito un ottantaduenne

Ad avere la peggio è stato un anziano del posto che viaggiava…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.