Cilento

Albanella, via libera al nuovo puc

Il sindaco: traguardo storico

Comunicato Stampa

22 Novembre 2017

Albanella panorama

Il sindaco: traguardo storico

Finalmente Albanella ha il suo Puc approvato all’unanimità da maggioranza e opposizione. L’approvazione definitiva si è tenuta nel corso dell’ultima seduta di consiglio comunale.

InfoCilento - Canale 79

“E’ una giornata molto importante – ha dichiarato il sindaco di Albanella Renato Josca – e non posso non essere felice insieme con i componenti della mia amministrazione, perché finalmente dopo anni si porta all’approvazione del consiglio comunale lo strumento più importante di sviluppo per una città. E’ un obiettivo che ci eravamo prefissi ed è stato raggiunto. Sappiamo bene quanto è difficile concretizzarlo. Oggi, grazie a questo strumento, abbiamo il quadro conoscitivo del territorio con particolare attenzione agli aspetti urbanistici, alle infrastrutture, alle problematiche geologiche e ai vincoli posti dagli enti sovracomunali”. Il nuovo Piano urbanistico comunale è dunque attivo e operativo.

“Il Puc – continua Josca – è la fotografia reale dello stato dell’arte del territorio comunale ed è stato concepito anche tenendo conto della fase delle consultazioni con la cittadinanza e delle autorità ambientali, secondo i principi dell’urbanistica partecipata e sempre tenendo conto degli utilizzi collettivi. Questo sarà un piano fatto per i cittadini e non per i proprietari”. Tutte le operazioni immobiliari, come annunciato nel corso della seduta di consiglio comunale, dovranno essere sottoposti a principi di equità. Un punto che il primo cittadino albanellese ha sottolineato con forza: “Il Puc ha da sempre alimentato visioni di tutela di rendite private e forse anche questo ha determinato il prolungamento del tempo per l’approvazione. Oggi dobbiamo invece pensare solo alla tutela generale”. Il Piano urbanistico è stato concepito tendendo ben presente principi di sviluppo ad impatto ambientale zero, di coesione sociale, pensando alla preservazione dei suoli agricoli, allo sviluppo socio-economico delle infrastrutture con un occhio alle moderne tecnologie e al risparmio energetico.

“Desideriamo puntare – spiega Josca – sullo sviluppo e sulle infrastrutture, sfruttando la posizione geografica strategica di Albanella, a poca distanza dal mare e dai templi di Paestum e dalle attrattive dell’area degli Alburni. Vogliamo valorizzare ciò che è già esistito e costruire quello che manca, nel rispetto dell’ambiente, della storia del territorio e – conclude – della sua vocazione agricola”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home