• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Protocollo d’intesa tra Parco Archeologico di Paestum e Slow Food

Dal prossimo anno al via percorsi di Educazione del Gusto

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 18 Novembre 2017
Condividi

Dal prossimo anno al via percorsi di Educazione del Gusto

InfoCilento - Canale 79

Dal 17 al 19 novembre 2017 Paestum ospita il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, organizzato dalla Condotta Slow Food Cilento in collaborazione con Slow Food Campania e sabato 18 novembre al Museo di Paestum si presenta ufficialmente il protocollo di intesa stipulato tra il Parco Archeologico e Slow Food Cilento; quest’ultimo rappresenta il coordinamento territoriale dell’associazione internazionale Slow Food, con 100.000 iscritti, volontari e sostenitori in 150 Paesi, 1500 Condotte e una rete di 2000 comunità che praticano una produzione di cibo su piccola scala, sostenibile, di qualità. Il motto di Slow Food è “buono, pulito e giusto”.

Tre aggettivi che definiscono in modo elementare le caratteristiche che deve avere il cibo. Buono, relativamente al senso di piacere derivante dalle qualità organolettiche di un alimento, ma anche alla complessa sfera di sentimenti, ricordi e implicazioni identitarie derivanti dal valore affettivo del cibo; Pulito, ovvero prodotto nel rispetto degli ecosistemi e dell’ambiente; Giusto, che vuol dire conforme ai concetti di giustizia sociale negli ambienti di produzione e di commercializzazione.

Grazie al protocollo stipulato oggi sabato 18 novembre 2017 con Slow Food Cilento saranno avviati, nel corso del prossimo anno nel Parco archeologico di Paestum – museo autonomo del MiBACT – percorsi di Educazione del Gusto, anche attraverso la conoscenza diretta di prodotti e produttori presenti nel territorio cilentano.
Storie e racconti, tra antico e contemporaneo, con gli obiettivi di rafforzare sempre più il rapporto di collaborazione che lega il sito archeologico agli altri attori del territorio e di avvicinare sempre più giovani alla storia, all’archeologia e ai miti attraverso il cibo. .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.