Alburni

Controne celebra il suo prodotto più tipico: la Sagra del Fagiolo è in programma nel weekend

L’evento è ormai giunto alla 36° edizione

Annalisa Russo

18 Novembre 2017

Si rinnova a Controne il consueto appuntamento con la tradizione dell’ultimo fine settimana di novembre. Sabato e domenica si terrà, infatti, la 36° edizione della Sagra del fagiolo. L’itinerario gastronomico si svolgerà tra le suggestive vie del centro storico e nelle antiche taverne sarà possibile gustare piatti tipici a base di fagioli.

Gli stand saranno aperti al pubblico nel fine settimana anche a pranzo dalle ore 12.00. Il menu, vario e gustoso, è il seguente: scarola e fagioli, pasta e fagioli in bianco, pasta con frutti di mare e fagioli, salsiccia e fagioli, funghi e fagioli, lagane e fagioli, fagioli al tozzetto e solo per il pranzo di domenica rape e fagioli. La musica tradizionale accompagnerà le due giornate.

La grande novità è l’ecosostenibilità che caratterizza l’edizione di quest’anno: lungo il percorso gastronomico sarà utilizzato esclusivamente materiale biodegradabile. Il fagiolo di Controne, presidio Slow Food, è caratterizzato dal colore bianco intenso, dalla buccia sottile e da brevi tempi di cottura. Ogni anno Controne ne esalta la prelibatezza con una sagra molto apprezzata e rinomata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Torna alla home