Cilento

A piedi dalla Repubblica Ceca a Paestum, sulle tracce di Goethe

Si conclude il viaggio di Vienna Cammarota

Comunicato Stampa

17 Novembre 2017

Si conclude il viaggio di Vienna Cammarota

InfoCilento - Canale 79

Vienna Cammarota arriverà a Paestum, sulle orme di Goethe, a piedi da Karlovy Vary, Repubblica Ceca, dopo aver percorso più di 1600 chilometri. Vienna Cammarota, anni 68, prima donna al mondo a fare a piedi il viaggio compiuto dallo scrittore tedesco Wolfgang Goethe, iniziato nel 1786 e concluso nel 1788, è Guida Ambientale Escursionistica AIGAE. Aigae è l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, l’unica per l’escursionismo ambientale, riconosciuta dal MISE. Ogni anno le GUIDE AIGAE portano a vedere l’Italia ben 1.400.000 turisti di cui almeno 300.000 stranieri. Tali guide, come si evince anche dalla storia di Vienna, hanno una preparazione totale.

Vienna, alla sua età di 68 anni, è partita alle ore 6 del mattino del 28 Agosto dalla città termale di Karlovy Vary, attuale Repubblica Ceca, fondata da Carlo IV di Lussemburgo nel 1360 e tanto amata dallo scrittore, filosofo, intellettuale tedesco Wolfgang Goethe. Il 3 Settembre del 1786, Goethe partì in carrozza per realizzare il sogno e vedere così l’Italia.
Goethe ha descritto il territorio italiano in tutti i suoi aspetti, geologici, culturali, economici e sociali, rimanendo affascinato dall’Antichità . Ad esempio ha descritto splendidamente in quel libro Viaggio in Italia che avrebbe poi dato un grande contributo, determinante, allo sviluppo del Gran Tour esportando il mito del Bel Paese in tutto il mondo.
Come Goethe, anche Vienna è partita dallo stesso punto esatto, c’è una targa a Karlovy che ricorda la partenza di Goethe. La guida cilentana ha attraversato a piedi la Boemia, la Baviera, l’Austria, le Alpi, il Trentino, il Veneto, l’Emilia – Romagna, la Toscana, l’Umbria, ha compiuto una deviazione verso l’Abruzzo portando solidarietà a quella Italia centrale colpita dalle recenti emergenze, a Civitella Alfedena accolta in diretta ha partecipato alla Convention Nazionale AIGAE con guide da tutta Italia, poi ha ripreso il viaggio sullo stesso itinerario di Goethe, attraversando ancora un’altra parte dell’Umbria, il Lazio. A Roma Vienna ha visitato il Museo “La Casa di Goethe” in Via del Corso, ha partecipato negli studi Rai ad importanti trasmissioni, ha rilasciato interviste ai network nazionali ed esteri.

Dopo Roma, Vienna ha attraversato la parte rimanente del Lazio, tutto il casertano, a Napoli è stata ricevuta dall’Assessore Alessandra Clemente, dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, da Maria Carmen Morese, Direttrice del Goethe Institut. Vienna ha visitato il Goethe Institut ed alcuni dei luoghi di Goethe a Napoli.
Poi a Somma Vesuviana ha annunciato la grande novità secondo la quale Goethe è stato a Somma Vesuviana. Vienna ha visitato il sottosuolo sommese, riscoprendo bellissimi affreschi ed è stata accolta dal sindaco Salvatore Di Sarno, dall’Assessore al Turismo, Daniela Garofalo.

A Loiano, in Emilia – Romagna – il comitato dei commercianti ha accolto Vienna in festa alla presenza di quasi tutta l’Amministrazione ed ugualmente è accaduto a Civitella Alfedena in Abruzzo.

Divulgazione della cultura, messaggio di dialogo e relazioni umane sono al centro della grande impresa di Vienna. L’impresa ora possiamo dire che c’è . Infatti domani Vienna arriverà a piedi ai Templi di Paestum dopo un percorso di 1600 chilometri di sentieri, dialoghi, incontri, conferenze, interviste.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Torna alla home