• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A piedi dalla Repubblica Ceca a Paestum, sulle tracce di Goethe

Si conclude il viaggio di Vienna Cammarota

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Novembre 2017
Condividi

Si conclude il viaggio di Vienna Cammarota

Vienna Cammarota arriverà a Paestum, sulle orme di Goethe, a piedi da Karlovy Vary, Repubblica Ceca, dopo aver percorso più di 1600 chilometri. Vienna Cammarota, anni 68, prima donna al mondo a fare a piedi il viaggio compiuto dallo scrittore tedesco Wolfgang Goethe, iniziato nel 1786 e concluso nel 1788, è Guida Ambientale Escursionistica AIGAE. Aigae è l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, l’unica per l’escursionismo ambientale, riconosciuta dal MISE. Ogni anno le GUIDE AIGAE portano a vedere l’Italia ben 1.400.000 turisti di cui almeno 300.000 stranieri. Tali guide, come si evince anche dalla storia di Vienna, hanno una preparazione totale.

Vienna, alla sua età di 68 anni, è partita alle ore 6 del mattino del 28 Agosto dalla città termale di Karlovy Vary, attuale Repubblica Ceca, fondata da Carlo IV di Lussemburgo nel 1360 e tanto amata dallo scrittore, filosofo, intellettuale tedesco Wolfgang Goethe. Il 3 Settembre del 1786, Goethe partì in carrozza per realizzare il sogno e vedere così l’Italia.
Goethe ha descritto il territorio italiano in tutti i suoi aspetti, geologici, culturali, economici e sociali, rimanendo affascinato dall’Antichità . Ad esempio ha descritto splendidamente in quel libro Viaggio in Italia che avrebbe poi dato un grande contributo, determinante, allo sviluppo del Gran Tour esportando il mito del Bel Paese in tutto il mondo.
Come Goethe, anche Vienna è partita dallo stesso punto esatto, c’è una targa a Karlovy che ricorda la partenza di Goethe. La guida cilentana ha attraversato a piedi la Boemia, la Baviera, l’Austria, le Alpi, il Trentino, il Veneto, l’Emilia – Romagna, la Toscana, l’Umbria, ha compiuto una deviazione verso l’Abruzzo portando solidarietà a quella Italia centrale colpita dalle recenti emergenze, a Civitella Alfedena accolta in diretta ha partecipato alla Convention Nazionale AIGAE con guide da tutta Italia, poi ha ripreso il viaggio sullo stesso itinerario di Goethe, attraversando ancora un’altra parte dell’Umbria, il Lazio. A Roma Vienna ha visitato il Museo “La Casa di Goethe” in Via del Corso, ha partecipato negli studi Rai ad importanti trasmissioni, ha rilasciato interviste ai network nazionali ed esteri.

Dopo Roma, Vienna ha attraversato la parte rimanente del Lazio, tutto il casertano, a Napoli è stata ricevuta dall’Assessore Alessandra Clemente, dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, da Maria Carmen Morese, Direttrice del Goethe Institut. Vienna ha visitato il Goethe Institut ed alcuni dei luoghi di Goethe a Napoli.
Poi a Somma Vesuviana ha annunciato la grande novità secondo la quale Goethe è stato a Somma Vesuviana. Vienna ha visitato il sottosuolo sommese, riscoprendo bellissimi affreschi ed è stata accolta dal sindaco Salvatore Di Sarno, dall’Assessore al Turismo, Daniela Garofalo.

A Loiano, in Emilia – Romagna – il comitato dei commercianti ha accolto Vienna in festa alla presenza di quasi tutta l’Amministrazione ed ugualmente è accaduto a Civitella Alfedena in Abruzzo.

Divulgazione della cultura, messaggio di dialogo e relazioni umane sono al centro della grande impresa di Vienna. L’impresa ora possiamo dire che c’è . Infatti domani Vienna arriverà a piedi ai Templi di Paestum dopo un percorso di 1600 chilometri di sentieri, dialoghi, incontri, conferenze, interviste.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumCilentoultimoravienna cammarota
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Oratorio tra inclusione e digitalizzazione: un convegno a Vallo della Lucania per formare gli operatori

Importante convegno a Vallo della Lucania il 7 novembre: l'incontro "Oratorio tra…

Luci di Natale

Il Piano di Zona S9: cerca enti del terzo settore per la realizzazione di eventi natalizi

L'istanza e il progetto dovranno pervenire al Piano di Zona S9 entro…

Elisabetta e Zaccaria

Almanacco del 5 Novembre. Si celebrano i Santi Elisabetta e Zaccari. Scopri fatti eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 5 Novembre segna la Congiura delle polveri, la Battaglia di Isso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.