Global

Il progetto: droni per proteggere i siti archeologici campani

Ne stanno discutendo Governo e Regione

Comunicato Stampa

31 Ottobre 2017

Ne stanno discutendo Governo e Regione

InfoCilento - Canale 79

Telecamere e droni per proteggere siti reali e archeologici della Campania. Governo e Regione ne stanno discutendo con l’Unione europea e l’annuncio arriva in prefettura durante la presentazione dei nuovi bandi firmati da via Santa Lucia e dal ministero dell’Interno nel piano “Sicurezza, legalità e coesione sociale” firmato nello scorso mese di marzo.

Alla conferenza hanno partecipato il prefetto Carmela Pagano, Alessandra Guidi, vice capo della polizia e direttore dell’Autorità di gestione del Pon Legalità 2014/2020, il vicepresidente della Regione Fulvio Bonavitacola. Un piano da 98 milioni che ha già visto la pubblicazione dei primi bandi da 45 milioni di cui 27 della Regione.

Si comincia con “Valorizzazione e riuso dei beni confiscati”, per un totale di 34 milioni di euro. L’avviso è già stato pubblicato. Destinatari i Comuni che dovranno presentare progetti legati a centri di accoglienza per migranti, donne vittime di violenza e minori non accompagnati. La Regione finanzierà interventi che prevedono la riduzione di fitti passivi a carico delle pubbliche amministrazioni. A essere finanziati saranno le città con aree ad alto tasso di criminalità, aree target delle strategie regionali integrate di sviluppo (buffer zone pompeiana, litorale domitio e flegreo, area Nord di Napoli), zone con un numero di beni confiscati non inferiore a quattro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Fuga in avanti e “Buonanotte”: De Luca critico su Fico e il Pd

Il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, esprime delusione per la candidatura di Roberto Fico

Ernesto Rocco

08/09/2025

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

De Luca A La7: “Fico non è il candidato, prima il programma poi i nomi”

Il governatore interviene anche sul figlio Piero: «Lui segretario regionale del Pd? Fa un piacere al partito»

Unità ritrovata nel PD campano: Piero De Luca deposita le firme per la candidatura alla segreteria regionale

Al neo candidato alla segreteria, sono giunti i ringraziamenti per la disponibilità e gli auguri per il lavoro che lo attende da parte del consigliere regionale del PD, Franco Picarone

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Torna alla home