Global

A Scuola un decalogo anti-bufale per 4,2 milioni di studenti

Presentato da Fedeli e Boldrini insieme alla campagna #Basta bufale

Ansa

31 Ottobre 2017

Presentato da Fedeli e Boldrini insieme alla campagna #Basta bufale

Far circolare notizie non verificate o false può creare rischi per la società o diventare pericoloso per le persone. Questo fenomeno si può battere solo dando alle nuove generazioni gli strumenti per risalire alla fonte delle notizie e distinguere le informazioni corrette da quelle scorrette. Per questo arriva nelle scuole secondarie di primo e secondo grado il ‘Decalogo anti-bufale’, che coinvolgerà oltre 4,2 milioni di studenti ai quali darà gli ‘attrezzi’ per difendersi dalle ‘fake news’.

L’iniziativa – presentata oggi al liceo Visconti di Roma dalla ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli e dalla presidente della Camera Laura Boldrini – è accompagnata dalla campagna #Bastabufale e fa parte di un più ampio pacchetto di azioni che il Miur sta mettendo in campo per la prima volta sul tema del controllo delle fonti e per l’educazione civica digitale. Fra i partner del progetto ci sono la Rai, la Federazione degli editori (Fieg), Confindustria. Ma anche le piattaforme su cui circolano le false notizie, come Facebook e Google.

Condividi solo notizie che hai verificato. Usa gli strumenti di Internet per verificare le notizie. Chiedi le fonti e le prove. Chiedi aiuto a una persona esperta o a un ente davvero competente. Ricorda che anche Internet e i social sono manipolabili. Sono alcuni degli otto punti presentati oggi a Roma. Otto perché i due mancanti saranno stilati direttamente dagli studenti, attraverso uno strumento di scrittura cooperativa che il Miur metterà a disposizione delle scuole sul proprio sito. Per gli insegnanti è invece previsto un pacchetto di materiali didattici legati all’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Caccia, ira di Tommasetti: “A Salerno 1.300 posti in meno, pasticcio della Regione”

“Il decreto è un vero e proprio schiaffo – attacca Tommasetti – L’Atc Salerno infatti, in base alle nuove disposizioni, si troverebbe con un territorio largamente ridimensionato e un numero di posti ridotto di ben 1.300 unità"

Trasporti, sciopero del 20 Giugno. Ecco tutte le informazioni utili

Sciopero nazionale 20 giugno: trasporti a rischio. Treni, aerei e bus subiranno ritardi e cancellazioni

Ernesto Rocco

19/06/2025

Maturità 2025: oggi tema di Italiano tra grandi classici e attualità

Tra le tracce, l'analisi del testo con Pasolini e Il Gattopardo, un messaggio di Paolo Borsellino e spunti sull'intelligenza artificiale

Ernesto Rocco

18/06/2025

Formazione, Tommasetti (Lega): “Trasparenza sulla gestione dei fondi Pnrr”

"C’è necessità di maggiore trasparenza e di un’efficace gestione dei fondi per garantire equità e sostenere concretamente i percorsi formativi e lavorativi nella regione”

Torna alla home