Cilento

Il 2018? Sarà “Paestum Inside!”

Il Parco Archeologico già pronto per gli appuntamenti del prossimo anno

Comunicato Stampa

26 Ottobre 2017

Il Parco Archeologico già pronto per gli appuntamenti del prossimo anno

Il 2018 sarà “PAESTUM INSIDE”. Non solo perché a Paestum è possibile entrare nei templi e nei depositi, ma anche perché il sito UNESCO, con la complicità del paesaggio, entra nell’anima di chi lo visita, dal settecento fino a oggi.

“Fare il secondo programma annuale era la vera sfida. – dichiara Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Paestum – Abbiamo dimostrato che manteniamo le promesse, e  quando le cose funzionano, diventano per noi un modello. Un altro passo verso quello che dovrebbe essere la normalità in un sito UNESCO quale Paestum”.

Evento centrale del prossimo anno sarà la Tomba del Tuffatore: la più antica tomba dipinta con scene figurative nel mondo greco fu trovata 50 anni fa, nel 1968. La rappresentazione del giovane che si tuffa nell’acqua, famosa in tutto il mondo pone ancora molti quesiti e il dibattito scientifico sul suo significato continua. All’anniversario saranno dedicati una mostra, che si inaugurerà il 3 giugno, e un convegno internazionale, che si terrà dal 4 al 6 ottobre.

Tramonti e passeggiate tra i templi illuminati: ritornano, nei mesi di luglio e agosto dal venerdì alla domenica, le aperture straordinarie fino a mezzanotte con “Paestum by night ” e la rassegna di musica e danza “Heraia – musica ai templi” ogni venerdì nei pressi del tempio di Nettuno.

Si riconferma, inoltre, per la prima domenica del mese con ingresso gratuito per tutti, l’appuntamento con il “Sentiero degli Argonauti” passeggiate dal tempio di Athena al mare guidati da Legambiente.

La novità di quest’anno è l’iniziativa “Family lab “: ogni prima e terza domenica del mese tutta la famiglia verrà coinvolta in divertenti itinerari per esplorare diverse parti del Museo, alla scoperta dell’antica città di Paestum.

Ogni seconda domenica del mese, da marzo a dicembre, visite guidate con “Paestum per tutti“: grazie ad un percorso senza barriere architettoniche, si potrà entrare all’interno della Basilica, il tempio più antico di Paestum e attualmente l’unico nel Mediterraneo accessibile a tutti.

Da marzo ad agosto, ogni venerdì, si apriranno le porte dei depositi con visite guidate in italiano e inglese.

A marzo, maggio e settembre, di nuovo in programma i “Giorni romani di Paestum“, con rievocazioni storiche grazie alla collaborazione delle associazioni.

 

 

Oltre agli appuntamenti fissati che troverete nel calendario 2018 (scaricabile all’indirizzo…..) , non mancheranno le sorprese…. ma queste

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Torna alla home