Attualità

Impianto di produzione di biometano, la Gea ricorre al Tar

Paola Desiderio

1 Ottobre 2017

La società contesta il diniego del Comune

La Gea srl ha presentato ricorso al Tar chiedendo la sospensiva del provvedimento con il quale il Comune di Capaccio Paestum, nello specifico l’Area Attività Produttive, ha dichiarato “improcedibile” la richiesta di autorizzazione della società relativa alla costruzione di un impianto di produzione di biometano in località Cannito, al confine con il Comune di Giungano. L’autorizzazione per la costruzione dell’impianto di produzione di biometano e ammendanti organici alimentato con sottoprodotti agro-zootecnici e matrici vegetali non alimentari, è stata negata in quanto, secondo l’ufficio preposto al rilascio dell’autorizzazione, la società proponente non dispone dei requisiti per l’acquisizione del titolo abilitativo alla realizzazione dell’impianto. Ma, come prevedibile, la società, che è già proprietaria del terreno su cui verrà realizzato l’impianto, ha deciso di contestare il diniego all’autorizzazione.

La Gea, già nelle scorse settimane, aveva chiesto di organizzare un incontro pubblico con tutte le parti interessate, anche alla presenza di Asl e Arpac, per rassicurare l’amministrazione comunale e la cittadinanza sul fatto che la centrale non causerebbe danni all’ambiente ma, al contrario, sarebbe utile a smaltire tonnellate di deiezioni bufaline che oggi le numerose aziende della Piana del Sele hanno difficoltà ad eliminare, così come il siero caseario, rifiuto inquinante della filiera della mozzarella. La centrale potrebbe trattare oltre 92 mila tonnellate di deiezioni bufaline all’anno, risolvendo alle aziende il problema di dover stoccare e conferire le deiezioni prodotte.

Ma già a fine luglio, quando si era riunita la commissione che doveva valutare il progetto, il sindaco Franco Palumbo aveva ribadito il fermo no dell’amministrazione comunale alla realizzazione di impianti di questo genere sul territorio della Città dei Templi. D’altronde già negli anni scorsi era stata portata avanti una lunga battaglia contro la realizzazione di un impianto a biomasse in località Sorvella-Sabatella. Una vicenda che non si è ancora del tutto conclusa visto che la Biocogein, società che doveva realizzare l’impianto, ha presentato ricorso contro la revoca dell’autorizzazione da parte del Consiglio dei Ministri e chiesto un risarcimento danni al Comune a seguito della perdita del finanziamento che era stato stanziato per la realizzazione dell’impianto. Tuttavia è bene precisare che si tratta di due tipi di impianti diversi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home