• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Alle origini della comparazione giuridica: insigni studiosi si riuniscono a Vatolla

Comparazione giuridica: appuntamento venerdì 29 e sabato 30

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Settembre 2017
Condividi

Appuntamento venerdì 29 e sabato 30 a Palazzo De Vargas

È tutto pronto a Vatolla, frazione di Perdifumo, per l’importantissimo evento in programma venerdì 29 e sabato 30 prossimi. Nelle stanze di Palazzo De Vargas, che dal 1689 al 1695 è stata la dimora di Giambattista Vico, si riuniranno i più grandi studiosi del diritto comparato, declinato in ogni suo aspetto.

L’incontro è stato organizzato dall’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, dalla Fondazione Giambattista Vico, dall’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE) e vedrà la partecipazione di docenti provenienti da diversi atenei italiani: l’Università di Torino, l’Università di Bari, la Suor Orsola Benincasa, l’Università di Firenze, la Federico II di Napoli e l’Università della Calabria.

«Ci aspetta un’importantissima due giorni – dice il prof. Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Vico – avere questi grandi ospiti è un onore per l’istituto di Alta Cultura che rappresento. Saranno due giorni molto intensi, durante i quali si andrà a discernere a fondo il diritto comparato. I vari dibattiti – continua – si svolgeranno nella sale di Palazzo De Vargas dove l presenza del filoso Vico è ancora presente diventando tal volta anche tangibile. A lui sarà dedicata la prima relazione con cui si apriranno i lavori. In ultimo – conclude – tutti i nostri ospiti saranno ospitati a Vatolla e qui potranno assaggiare i prodotti tipici del territorio oltre che godere dell “Perfettissima Aria” tanto amata da Vico»

Di seguito il programma dettagliato dell’evento che sarà aperto al pubblico.
Venerdì 29 settembre 2017,  ore 10.00

Indirizzi di Saluto

–          Vincenzo Paolillo, Sindaco del Comune di Perdifumo

–          Franco Palumbo, Sindaco del Comune di Capaccio Paestum

–          Domenico Amirante, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato e Processi di integrazione, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

–          Tommaso Edoardo Frosini, Presidente Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE)

–          Vincenzo Pepe, Presidente Fondazione “G.B. Vico”

Prima Sessione, ore 10.30 – Inizio dei Lavori

Presiede: Ginevra Cerrina Feroni, Università degli Studi di Firenze

Relazione:

Lucio D’Alessandro, Università “Suor Orsola Benincasa”: Vico e la comparazione giuridica

Ore 12.00: Dibattito

Ore 13.00 – Colazione di lavoro

Seconda Sessione, ore 16.00 –  Ripresa dei Lavori

Presiede: Tommaso Edoardo Frosini, Università “Suor Orsola Benincasa”

Relazioni:

Antonino Procida Mirabelli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”: Sulle origini del diritto privato comparato

Guerino D’Ignazio, Università della Calabria: Sulle origini del diritto pubblico comparato

Ore 18.00 – Dibattito

Ore 19.00 – Visita alla Zona archeologica di Paestum

Ore 20.30 – Cena

Sabato 30 settembre 2017,  ore 10.00

Tavola Rotonda Conclusiva

Presiede: Pasquale Femia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Il diritto comparato fra passato e presente

Partecipano alla Tavola Rotonda: Pier Giuseppe Monateri (Università degli Studi di Torino), Tommaso Edoardo Frosini (Università “Suor Orsola Benincasa”), Domenico Amirante, (Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli), Antonino Procida Mirabelli (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Alessandro Torre (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”).

Ore 12.00: Dibattito

Ore 13.00: Saluti conclusivi

Ore 13.30: Colazione di lavoro

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:fondazione giambattista vicouniversitàuniversità vanvitellivatollavatolla notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Porto di Agropoli

Il porto di Agropoli ottiene 2 milioni di euro dal PR FESR Campania

Agropoli si aggiudica un finanziamento di 2 milioni di euro dal PR…

Esercitazione dei carabinieri a Salerno: simulato l’arresto di un mafioso

L’attività presso il centro commerciale le Cotoniere

San Fausto

Almanacco del 19 Novembre: oggi si festeggia san Fausto. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 19 novembre tra santi, eventi storici, nascite illustri e giornate mondiali

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.