Attualità

Alle origini della comparazione giuridica: insigni studiosi si riuniscono a Vatolla

Comparazione giuridica: appuntamento venerdì 29 e sabato 30

Comunicato Stampa

25 Settembre 2017

Appuntamento venerdì 29 e sabato 30 a Palazzo De Vargas

InfoCilento - Canale 79

È tutto pronto a Vatolla, frazione di Perdifumo, per l’importantissimo evento in programma venerdì 29 e sabato 30 prossimi. Nelle stanze di Palazzo De Vargas, che dal 1689 al 1695 è stata la dimora di Giambattista Vico, si riuniranno i più grandi studiosi del diritto comparato, declinato in ogni suo aspetto.

L’incontro è stato organizzato dall’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, dalla Fondazione Giambattista Vico, dall’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE) e vedrà la partecipazione di docenti provenienti da diversi atenei italiani: l’Università di Torino, l’Università di Bari, la Suor Orsola Benincasa, l’Università di Firenze, la Federico II di Napoli e l’Università della Calabria.

«Ci aspetta un’importantissima due giorni – dice il prof. Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Vico – avere questi grandi ospiti è un onore per l’istituto di Alta Cultura che rappresento. Saranno due giorni molto intensi, durante i quali si andrà a discernere a fondo il diritto comparato. I vari dibattiti – continua – si svolgeranno nella sale di Palazzo De Vargas dove l presenza del filoso Vico è ancora presente diventando tal volta anche tangibile. A lui sarà dedicata la prima relazione con cui si apriranno i lavori. In ultimo – conclude – tutti i nostri ospiti saranno ospitati a Vatolla e qui potranno assaggiare i prodotti tipici del territorio oltre che godere dell “Perfettissima Aria” tanto amata da Vico»

Di seguito il programma dettagliato dell’evento che sarà aperto al pubblico.
Venerdì 29 settembre 2017,  ore 10.00

Indirizzi di Saluto

–          Vincenzo Paolillo, Sindaco del Comune di Perdifumo

–          Franco Palumbo, Sindaco del Comune di Capaccio Paestum

–          Domenico Amirante, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato e Processi di integrazione, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

–          Tommaso Edoardo Frosini, Presidente Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE)

–          Vincenzo Pepe, Presidente Fondazione “G.B. Vico”

Prima Sessione, ore 10.30 – Inizio dei Lavori

Presiede: Ginevra Cerrina Feroni, Università degli Studi di Firenze

Relazione:

Lucio D’Alessandro, Università “Suor Orsola Benincasa”: Vico e la comparazione giuridica

Ore 12.00: Dibattito

Ore 13.00 – Colazione di lavoro

Seconda Sessione, ore 16.00 –  Ripresa dei Lavori

Presiede: Tommaso Edoardo Frosini, Università “Suor Orsola Benincasa”

Relazioni:

Antonino Procida Mirabelli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”: Sulle origini del diritto privato comparato

Guerino D’Ignazio, Università della Calabria: Sulle origini del diritto pubblico comparato

Ore 18.00 – Dibattito

Ore 19.00 – Visita alla Zona archeologica di Paestum

Ore 20.30 – Cena

Sabato 30 settembre 2017,  ore 10.00

Tavola Rotonda Conclusiva

Presiede: Pasquale Femia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Il diritto comparato fra passato e presente

Partecipano alla Tavola Rotonda: Pier Giuseppe Monateri (Università degli Studi di Torino), Tommaso Edoardo Frosini (Università “Suor Orsola Benincasa”), Domenico Amirante, (Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli), Antonino Procida Mirabelli (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Alessandro Torre (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”).

Ore 12.00: Dibattito

Ore 13.00: Saluti conclusivi

Ore 13.30: Colazione di lavoro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Torna alla home