• Live TV Canale 79
  • Pubblicitร 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ricercatori Unisa scoprono un biomarcatore specifico del cancro polmonare

L'idea รจ del gruppo di ricerca DIFARMA

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Settembre 2017
Condividi

L’idea รจ del gruppo di ricerca DIFARMA

In tutto il mondo ogni minuto due persone muoiono di cancro; le aspettative per i prossimi dieci anni prevedono un aumento rilevante (circa 70%) dellโ€™incidenza di tumori, tra i quali uno dei piรน comuni e devastanti รจ il cancro al polmone, la maggiore causa di morte per neoplasia a livello globale, con circa 410.220 nuovi casi di cancro al polmone in Europa, di cui 41.300 in Italia.

Il cancro al polmone ha prognosi infausta (metร  degli ammalati muoiono entro un anno dalla diagnosi) anche perchรจ, attualmente, per la maggior parte dei pazienti la diagnosi avviene in uno stadio avanzato della malattia. Mentre si stima che oltre lโ€™80% dei casi di cancro al polmone potrebbero essere curati se si riuscisse ad intervenire in uno stadio iniziale. Tuttavia, i metodi diagnostici, attualmente impiegati, basati principalmente su analisi strumentali (TAC, PET etc) e identificazione di marcatori tumorali sono invasivi, costosi e, soprattutto, nel caso dei biomarkers del tutto aspecifici; il loro livello, infatti, tende ad aumentare in modo indiscriminato in molti tipi di tumore.

La scoperta di marcatori specifici e selettivi รจ un bisogno sociale e sanitario sentito e diffuso su cui negli ultimi anni si รจ concentrata la ricerca del Dipartimento di Farmacia (DIFARMA) dellโ€™Universitร  di Salerno al fine di aumentare il successo delle terapie e la possibilitร  di sopravvivenza dei pazienti.

Dallโ€™idea dell gruppo di ricerca del DIFARMA (composta da: Aldo Pinto – Ordinario di Farmacologia; Rosalinda Sorrentino – ricercatrice; Rita Patrizia Aquino – Ordinario di Tecnologie Farmaceutiche; Michela Terlizzi – assegnista di ricerca) รจ nata la ricerca di un biomarcatore specifico del tumore al polmone, brevettata nel 2014 con brevetto esteso in vari Paesi del mondo fino al 2016, alla base della nascita di ImmunePharma srl, spinf-off universitario costituito per la maggior parte da giovani ricercatrici del settore farmacologico e farmaceutico, con il supporto del dr. Antonello Saccomanno, Chief Financial Officer.

Se da un lato la scoperta permette di implementare test diagnostici altamente selettivi e di facile esecuzione in qualsiasi laboratorio diagnostico, dallโ€™altro essa rappresenta anche la base per poter sviluppare farmaci specificamente mirati allโ€™inibizione della pathway, aprendo nuovi scenari nella terapia farmacologica del cancro al polmone.

Il CEO di ImmunePharma, dott.ssa. Rosalinda Sorrentino, ha presentato i risultati dei primi passi dello sviluppo del kit per la diagnosi di cancro polmonare al Congresso internazionale della European Respiratory Society, tenutosi a Milano dal 9 al 13 settembre, insieme a illustri pneumologi, Claudio Donner (Presidente Fondazione Mondo Respiro) e Paolo Zamparelli (Presidente Fondazione Giuseppe Moscati Sorrento Onlus). In questa occasione Donner e Zamparelli hanno rispettivamente affermato che โ€œil test diagnostico potrebbe rappresentare una soluzione per i soggetti a rischio come i pazienti affetti da BPCO e i forti fumatoriโ€ e che โ€œil test sviluppato a Salerno potrebbe rivoluzionare lโ€™approccio al tumore polmonare, perchรฉ ha caratteristiche di specificitร  e sensibilitร  tali da poter fornire una diagnosi precoce su vasta scalaโ€.

La ricerca dovrร  essere estesa ad un numero piรน elevato di soggetti entro il 2018 prima di un percorso di industrializzazione e commercializzazione. Con questo obiettivo ImmunePharma ha stabilito una partnership con la Dr Safuan srl di Parma; i primi passi dellโ€™accordo di collaborazione hanno giร  permesso di avviare le fasi preliminari allโ€™industrializzazione del kit e i contatti con aziende USA quali Inspirix Inc. per la futura commercializzazione e distribuzione.

TAG:tumoreunisauniversitร  di salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli diย Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalistaย Angela Bonoraย ha intervistatoย il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. รˆ primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

รˆ una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitร  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piรน
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicitร 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

ยฉ Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti โ€“ Proprietร : Red Digital Communication S.r.l. โ€“ P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietร  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarร  sempre citata la fonte dโ€™origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non รจ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, รจ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.