Attualità

Nel Vallo di Diano arriva la “Casa Parlante”

E' ecologica, ad impatto ambientale zero e parla con i proprietari

Comunicato Stampa

1 Settembre 2017

E’ ecologica, ad impatto ambientale zero e parla con i proprietari

Una casa ecologica, a impatto ambientale zero, che non solo auto-produce il proprio fabbisogno energetico ma che, attraverso tablet e smartphone, dialoga con i propri proprietari, consentendo loro in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo di regolare tutte le principali impostazioni relative alle attività quotidiane, al comfort e alla sicurezza.

Questa “Casa Parlante”, come la definiscono i proprietari, non è un sogno ma realtà a Sala Consilina, nel Vallo di Diano. E rappresenta un modello del “nuovo abitare” sicuramente all’avanguardia non solo in Campania o in Italia ma addirittura nel mondo, destinato nel prossimo futuro a diventare standard di riferimento. E’ insomma vicino il momento nel quale al posto delle chiavi di casa ci sarà consegnato un tablet, simbolo non solo di tecnologie di ultima generazione, applicate al risparmio energetico e alla sicurezza nell’abitare, ma anche di comfort e di rispetto per l’ambiente. Grazie alla domotica, spinta a livelli sempre più innovativi, basta un click, in qualsiasi parte del mondo, per aprire il cancello di casa, alzare o abbassare le tapparelle, decidere quali fonti energetiche utilizzare per riscaldare o raffreddare l’abitazione, oppure per accendere la lavatrice o il forno o gestire l’illuminazione interna od esterna. Funzioni che, insieme a molte altre, possono essere facilmente gestite dal proprio smartphone, utilizzato ovviamente anche per tenere sotto controllo la sicurezza.

Tutto questo è già realtà nel Vallo di Diano, grazie al Consorzio Proeditec, parte attiva nella realizzazione della “Casa Parlante”, commissionata a Sala Consilina dal dottor Mauro Martorano e dalla sua famiglia. Una nuova avanguardia del buon vivere che parte dal territorio valdianese e si propone come nuovo positivo modello di riferimento, a livello nazionale e non solo.

“Volevamo una abitazione -spiega il proprietario, il dottor Mauro Martorano- che migliorasse la qualità della nostra vita e che fosse anche più dolce nella gestione dell’impatto che ognuno di noi ha nell’ecosistema. Grazie all’incontro con il Consorzio Proeditec abbiamo potuto realizzare il nostro sogno, ed è nata quella che in famiglia definiamo affettuosamente “La Casa Parlante”: una casa con cui si può interagire in maniera attiva, perché è dotata di una serie di sistemi tecnologici che ne consentono la gestione diretta e dinamica da parte del proprietario. Una casa di questo tipo, praticamente auto-sufficiente, ha un impatto ambientale positivo ed assicura risparmio energetico e comfort. In un momento nel quale assistiamo in maniera sempre più preoccupante ai danni che l’uomo ha causato all’ecosistema ambientale, una scelta di questo tipo mi sembra un obbligo morale. È necessario -conclude il dottor Martorano- aderire a una tecnologia moderna del vivere e dell’abitare, che non inquina e non imbratta il mondo”.

“Il Consorzio Proeditec -affermano Massimiliano Greco, Alfonso Navarra e Pietro Greco- nasce proprio per poter soddisfare le esigenze di una committenza sempre più esigente, ed allo stesso tempo consapevole dei temi energetici, tecnologici ed ambientali. Con il dottor Martorano ci siamo immediatamente intesi su ogni aspetto, ed è davvero soddisfacente quando la visione della committenza si intreccia perfettamente con quella dei professionisti chiamati a concretizzare le loro esigenze. Gli stessi principi applicati nella “Casa Parlante” -concludono Massimiliano, Alfonso e Pietro- sono il tratto distintivo del nostro Consorzio. Concetti che applichiamo, sotto ogni aspetto a partire da quello domotico, non solo ad abitazioni private e ville, ma anche a condomini, uffici, aziende, esercizi commerciali, ospedali, strutture sanitarie, teatri, complessi monumentali e chiese”.

Il Consorzio Proeditec è balzato già all’onore delle cronache per aver realizzato opere importanti e innovative in tutta Italia. Tra le tante l’installazione del sistema di radiochirurgia robotica “Cyberknife” per la cura dei tumori, inaugurato di recente dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, e il sistema di illuminazione della Basilica di San Francesco d’Assisi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home