Attualità

Medici e docenti universitari nel Cilento per un convegno su alimentazione e salute

L'appuntamento è in programma il 25 e 26 agosto a Stio.

Bruno Marinelli

24 Agosto 2017

L’appuntamento è in programma il 25 e 26 agosto a Stio

STIO. Una due giorni di convegno sui temi legati all’alimentazione ed alla salute, questa l’iniziativa che si terrà presso il Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni sito in località Gorga, nel comune di Stio. Il seminario ”Ambiente, Alimentazione e Salute” giunto ormai alla sua XVI edizione sarà concentrato prevalentemente sulla connessione tra l’ambiente e ciò che l’uomo consuma, con le conseguenze sulla salute umana quali obesità, diabete, patologie del cuore e tumori. I relatori dell’iniziativa organizzata dal Comune di Stio, dall’ Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, dal Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal Centro Studi Camillo Valio di Gorga, sono tra i più importanti esperti del settore sia a livello nazionale che internazionale, che avranno il compito di interrogare, spingendo ad aggiornarsi l’intera classe medica salernitana e campana.

Previsto anche un focus sui temi dell’inquinamento ambientale, in particolare sugli interferenti endocrini e dell’epigenetica, considerati di grande interesse dal punto di vista scientifico, poichè correlati alle possibili trasformazioni generative specie dal punto di vista maschile. Tra gli animatori del convegno Natalino Barbato, Primario Pneumologo all’ospedale da Procida di Salerno e l‘endocrinologo Mario Infante. Per i partecipanti del settore medico, ci sarà la possibilità del conferimento di otto crediti. L’evento è in programma i prossimi 25 e 26 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home