• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Bellosguardo la seconda edizione di ”Rural dimensions”

L'appuntamento è in programma dal 5 al 15 agosto

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Agosto 2017
Condividi

L’appuntamento è in programma dal 5 al 15 agosto

Comincia il 5 Agosto e termina il 15 la seconda edizione di “Rural Dimensions” , progetto ideato per rispondere ai bisogni di un intero territorio, allo scopo di dare visibilità e favorire la multidimensionalità dei territori delle aree interne del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Patrimonio Unesco dal 1998) prefissandosi tre obiettivi principali:
• RIANIMARE le aree interne e fermare un selvaggio spopolamento che, secondo dati ISTAT, porterà allo svuotamento dell’83% dei comuni montani tra il 2040 e il 2050;
• VALORIZZARE il grande patrimonio storico, artistico, culturale, ambientale ed enogastronomico delle aree del Cilento Interno;
• UNIRE questa pluralità di patrimoni e conoscenze con realtà esterne e tecniche innovative mettendola a pari passo con le più avanzate realtà attuali.

L’evento, patrocinato dal “Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni” , dal “Comune di Bellosguardo” e dalla costituenda associazione “Rehub Alburni” , è una rassegna di eventi ad ingresso gratuito: escursioni, presentazioni, proiezioni, reading, workshop, dibattiti, djing , concerti che culmineranno nelle serate del 14-15 con l’esibizione di Messina Signorile, Dj Spike e PCNA e Don Pasta. Tutto all’insegna della biodiversità, della cultura, della promozione dell’ambiente e dell’enogastronomia a km 0.

” L’idea di Rural Dimensions è quella di lavorare tutto l’anno e soprattutto su più cose: arte, cultura, impresa, biodiviersità, enogastronomia.
Un paniere spesso citato ma solo in occasione di sagre e festival e mai portato avanti tutto l’anno. ” – dichiara Giuseppe Parente, Sindaco di Bellosguardo – ” Rural Dimensions invece è un movimento continuo che più che al momento di festa mira alla valorizzazione di quel paniere nel territorio del comune di Bellosguardo e degli Alburni. E’ inutile perder tempo con eventi che iniziano ad agosto e finiscono ad agosto, non siamo qui per essere la brutta copia di qualche altro festival, siamo qui per costruire, invece, un futuro alla nostra terra e un futuro ai nostri figli. Grazie ai nostri ragazzi e alla popolazione che sta supportando in ogni modo i loro eventi. ”

Il Presidente di ReHub Alburni, Cristiano Campitelli, spiega: ” Il progetto di Rural Dimensions nasce qualche anno fa (2014), scorrendo le pagine di una tesi di una studentessa Erasmus all’ università Parigi 10: la multidimensionalità come riscatto delle zone rurali in Francia.
Scatta la scintilla, riportiamo tutto a Bellosguardo. Il processo è stato inevitabilmente innescato e porterà sicuramente buoni frutti. Noi continuiamo su questa strada che a nostro avviso è quella giusta, cerchiamo di creare un canale attivo tutto l’anno in grado di includere sempre di più i bisogni del territorio. Interfacciarci con ogni tipo di stakeholder è quello che ci preme di più ed è ciò che è successo con Marco Messina, pietra miliare dei 99 posse, che ha sposato subito il nostro progetto e curato la parte musicale. Grazie all’amministrazione comunale, alla popolazione bellosguardese e ai ragazzi di Rehub che stanno a Bellosguardo, a Milano, a Napoli, a Roma e nei comuni limitrofi della Valle del Calore-Alburni. ”

“ Il Cilento è la mia infanzia. Avevo 7 anni quando mio padre iniziò ad insegnare nel liceo scientifico di Centola e da allora fino alla tarda adolescenza la fine della scuola per me significava mettermi nella 127 color cappuccino e partire per il mare, la campagna, le colline, luoghi nuovi da scoprire, le avventure sulle rive del Mingardo, le visite nei paesini arroccati, le signore che facevano il formaggio, i laboratori di ceramica, la vendemmia, le marmellate fatte in casa, Donato il contadino che m’ insegnava il rispetto per gli animali e l’ amore per Bastiano il suo maiale.” –dichiara Marco Messina, curatore musicale dell’evento – “Crescendo ho visto quelle terre, come tutto il Sud, rovinare per l’ assenza dello stato, ragazzi che amavano la loro terra costretti a partire per trovare un lavoro, una speranza per il futuro. Ma anche, come in tutto il sud, scellerati abitanti che per un immediato e personale tornaconto svendevano e rovinavano la loro preziosa terra. Quando i ragazzi e le ragazze di Bellosguardo mi hanno chiesto di dare una mano a curare il loro festival “Rural Dimensions” e mi hanno spiegato il loro progetto mi sono sentito subito uno di loro. Perché se si sogna da soli è solo un sogno, se si sogna insieme è la realtà che comincia”

s
TAG:bellosguardoRural dimensions
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Basket: coach Di Concilio presenta la sfida contro Sant’Antimo

L’Agropoli si prepara a una trasferta insidiosa, con l’obiettivo di confermare i…

Serie D: la Gelbison a Lamezia alla ricerca di una svolta

La Gelbison si prepara alla trasferta in terra calabrese con l’obiettivo di…

Sant’Angelo a Fasanella, il forum dei giovani apre le porte ai “soci onorari”

A Sant'Angelo a Fasanella il Forum dei Giovani si è ricostituito di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.