Attualità

FOTO | Vallo della Lucania riaccoglie l’oro di San Pantaleone

Il tesoro rubato torna al Santo Patrono

Redazione Infocilento

26 Luglio 2017

Il tesoro rubato torna al Santo Patrono

InfoCilento - Canale 79

VALLO DELLA LUCANIA. Un lungo applauso. Sul volto dei tanti fedeli presenti in cattedrale una grande emozione. Il tesoretto di San Pantaleone è tornato nella chiesa madre di Vallo. Un momento solenne organizzato alla vigilia dei festeggiamenti per il Santo Patrono. Sono bastati sei mesi di intenso lavoro investigativo, ai carabinieri del capitano Malgieri per recuperare l’oro in Romania, riportarlo in Italia e restituirlo alla comunità.

Ieri sera in cattedrale, alla presenza del vescovo Miniero l’Arma, con il comandante provinciale Antonino Neosi e il capitano Malgieri, ha ufficialmente riconsegnato l’oro alla comunità locale. Anelli, collane, bracciali ex voto sistemati in una bacheca donati dai fedeli nel corso degli anni. Forse non di grande valore economico, ma di inestimabile valore affettivo per i fedeli di San Pantaleone. Parole di gioia dal vescovo Miniero. «È un giorno importante per l’intera comunità diocesana, ringraziamo San Pantaleone per questo momento di gioia».
Il vescovo ha più volte ringraziato l’Arma dei carabinieri per il lavoro, impeccabile, svolto, la Procura e il Tribunale presenti in cattedrale con il procuratore Itri, il sostituto Palumbo e il presidente De Luca. Dopo il furto messo a segno nella notte tra il 31 gennaio e il primo febbraio sono stati assicurati alla giustizia gli otto malviventi autori del colpo, durato pochi minuti. I malviventi nella stessa notte ripartirono per la Romania. In pochi giorni li hanno identificati e arrestati. L’attività investigativa non si è mai fermata. Il capitano Malgieri aveva promesso il ritrovamento del tesoretto. Gli ex voto dovevano essere restituiti ai fedeli e al Santo Patrono. Troppo grande la ferita aperta dal colpo messo a segno dai malviventi. Poi, dieci giorni fa, l’attesa notizia. L’oro è tornato in cattedrale, ma ci vorrà del tempo prima che venga esposto nuovamente.

Il comitato vuole preparare una teca più sicura. Intanto i fedeli avevano ricominciato a donare altri oggettini di oro, pronti a ridare il tesoretto a San Pantaleone. Visibilmente emozionato il parroco, don Aniello Scavarelli. «Ringraziamo San Pantaleone – ha ribadito – e i carabinieri, che non hanno smesso mai di lavorare. E preghiamo per gli otto malviventi affinché capiscano il male che ci hanno fatto».

Il comune, con il sindaco Aloia, ha consegnato medaglie e targhe per i militari e le autorità, che hanno lavorato per consentire il ritrovamento dell’oro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home