Cilento

Cilento in festa per la Madonna del Carmine

Ecco dove si festeggia la Beata Vergine del Carmelo

Fiorenza Di Palma

15 Luglio 2017

Madonna del Carmine

Ecco dove si festeggia la Beata Vergine del Carmelo

InfoCilento - Canale 79

Domani, 16 luglio, in tanti comuni del Cilento si celebra la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo. E’ un momento di fede molto sentito e notizie del culto si hanno fin da tempi più remoti.

Tra le comunità più legate alla Madonna del Carmine vi è Agropoli. Intorno al 1700, secondo le cronache, la famiglia De Conciliis di Torchiara venerava una statua della Madonna del Carmine, alla quale in suo onore aveva dedicato una cappella con altare presso la parrocchiale di San Salvatore. Pian piano anche i numerosi coloni che lavoravano nella campagne circostanti iniziarono a frequentare la cappella che per la sua esegua capienza divenne ben presto insufficiente per accogliere la sempre più numerosa affluenza dei fedeli. Con l’assenso dei baroni De Conciliis unitamente al parere favorevole delle autorità ecclesiastiche di Torchiara e di buona parte di fedeli, si decise pertanto di trasferire la statua della Madonna in un ambiente più grande, individuato però nella stessa Torchiara. Questa decisione suscitò la viva protesta degli abitanti locali. Intorno al 1833 /34, tuttavia, si intese procedere al trasferimento alla volta di Torchiara. La Madonna veniva accompagnata in processione nelle campagne. Con le lacrime agli occhi gli astanti salutavano la “Madonna Campagnola” che li lasciava. Ma un’incredibile fenomeno si sarebbe verificato proprio nel punto in cui oggi sorge l’attuale chiesa: raccontano le cronache che i portatori intenti a sollevare la statua dopo una sosta non riuscirono più a smuoverla da quel punto, essendo diventata pesantissima anche per i più robusti. In sintonia con la tradizione, che contempla che sia la divinità a scegliere il luogo della sua dimora e non l’uomo, questo inspiegabile avvenimento fu interpretato quale eloquente volontà della Madonna di rimanere in terra di Agropoli. Nel punto preciso dove accadde questo miracolo, fu edificata la chiesetta .

Ad Agnone la festività della Madonna del Carmine risale al ‘600. E’ in questo periodo che si hanno le prime notizie sulla cappella. Suggestiva la processione in cui i fedeli portano con sé le tradizionali cente. La Beata Vergine del Monte Carmelo è venerata anche in un’altra località costiera: Pioppi. La Chiesa al centro del paese custodisce la statua e un antico quadro dedicato a lei. Anche i comuni collinari di Perdifumo e Laureana Cilento sono in festa il 16 luglio, rispettivamente a Matonti, dove nella chiesa di San Biagio si trova la cappella intitolata alla Madonna del Carmine ed a Mercato Cilento.

Restando nell’entroterra, una cappella dedicata alla Madonna del Carmine si trova anche a Cardile di Gioi. L’edificio sacro domina la valle dell’Alento e ha assunto l’attuale denominazione nel ‘700. A Catona, frazione di Ascea, infine, c’è un santuario dedicato alla Madonna del Carmine. Qui i festeggiamenti hanno inizio già il 7 luglio, quando prende il via la Novena: in quest’occasione, infatti, la statua viene portata in processione al santuario dove resta fino al 16 luglio quando da qui rientra nella Chiesa Madre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home