Cilento

Cilento in festa per la Madonna del Carmine

Ecco dove si festeggia la Beata Vergine del Carmelo

Fiorenza Di Palma

15 Luglio 2017

Ecco dove si festeggia la Beata Vergine del Carmelo

Domani, 16 luglio, in tanti comuni del Cilento si celebra la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo. E’ un momento di fede molto sentito e notizie del culto si hanno fin da tempi più remoti.

Tra le comunità più legate alla Madonna del Carmine vi è Agropoli. Intorno al 1700, secondo le cronache, la famiglia De Conciliis di Torchiara venerava una statua della Madonna del Carmine, alla quale in suo onore aveva dedicato una cappella con altare presso la parrocchiale di San Salvatore. Pian piano anche i numerosi coloni che lavoravano nella campagne circostanti iniziarono a frequentare la cappella che per la sua esegua capienza divenne ben presto insufficiente per accogliere la sempre più numerosa affluenza dei fedeli. Con l’assenso dei baroni De Conciliis unitamente al parere favorevole delle autorità ecclesiastiche di Torchiara e di buona parte di fedeli, si decise pertanto di trasferire la statua della Madonna in un ambiente più grande, individuato però nella stessa Torchiara. Questa decisione suscitò la viva protesta degli abitanti locali. Intorno al 1833 /34, tuttavia, si intese procedere al trasferimento alla volta di Torchiara. La Madonna veniva accompagnata in processione nelle campagne. Con le lacrime agli occhi gli astanti salutavano la “Madonna Campagnola” che li lasciava. Ma un’incredibile fenomeno si sarebbe verificato proprio nel punto in cui oggi sorge l’attuale chiesa: raccontano le cronache che i portatori intenti a sollevare la statua dopo una sosta non riuscirono più a smuoverla da quel punto, essendo diventata pesantissima anche per i più robusti. In sintonia con la tradizione, che contempla che sia la divinità a scegliere il luogo della sua dimora e non l’uomo, questo inspiegabile avvenimento fu interpretato quale eloquente volontà della Madonna di rimanere in terra di Agropoli. Nel punto preciso dove accadde questo miracolo, fu edificata la chiesetta .

Ad Agnone la festività della Madonna del Carmine risale al ‘600. E’ in questo periodo che si hanno le prime notizie sulla cappella. Suggestiva la processione in cui i fedeli portano con sé le tradizionali cente. La Beata Vergine del Monte Carmelo è venerata anche in un’altra località costiera: Pioppi. La Chiesa al centro del paese custodisce la statua e un antico quadro dedicato a lei. Anche i comuni collinari di Perdifumo e Laureana Cilento sono in festa il 16 luglio, rispettivamente a Matonti, dove nella chiesa di San Biagio si trova la cappella intitolata alla Madonna del Carmine ed a Mercato Cilento.

Restando nell’entroterra, una cappella dedicata alla Madonna del Carmine si trova anche a Cardile di Gioi. L’edificio sacro domina la valle dell’Alento e ha assunto l’attuale denominazione nel ‘700. A Catona, frazione di Ascea, infine, c’è un santuario dedicato alla Madonna del Carmine. Qui i festeggiamenti hanno inizio già il 7 luglio, quando prende il via la Novena: in quest’occasione, infatti, la statua viene portata in processione al santuario dove resta fino al 16 luglio quando da qui rientra nella Chiesa Madre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home