Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Defibrillatori sulle auto dei vigili urbani, la proposta della Uil Fpl provinciale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Defibrillatori sulle auto dei vigili urbani, la proposta della Uil Fpl provinciale

“I 158 Comuni del Salernitano si attrezzino per installarne almeno uno su una delle vetture in dotazione ai rispettivi Comandi di polizia locale”.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 13 Luglio 2017
Condividi

“I 158 Comuni del Salernitano si attrezzino per installarne almeno uno su una delle vetture in dotazione ai rispettivi Comandi di polizia locale”.


“Vorremmo che entro la fine dell’anno tutti i 158 Comuni della provincia di Salerno possano installare, almeno in un’auto del proprio Comando di polizia municipale, un defibrillatore per cercare di salvare più vite umane possibili. Da questo punto di vista siamo pronti a organizzare corsi di formazione gratuita per i dipendenti, come già abbiamo fatto in alcune realtà del Salernitano”.

La proposta è stata lanciata da Donato Salvato, segretario generale della Uil Fpl Salerno, in occasione di un incontro di formazione sull’utilizzo dei defibrillatori presso il Comune di Moio della Civitella. Il sindacato, accogliendo l’invito del primo cittadino Enrico Gnarra, terrà una serie di lezioni per formare i dipendenti dell’Ente su come far funzionare l’apparecchio. “Soprattutto nelle zone interne nessun mezzo di trasporto può arrivare in tempi brevi. Da Moio della Civitella l’ospedale più vicino è quello di Vallo della Lucania e dista 20 minuti, ma le arterie di collegamento sono tutt’altro che agevoli. Ecco perché un defibrillatore qui vuol dire tanto per salvare vite umane”, ha spiegato Salvato. Ma il sindacalista si spinge oltre, chiedendo alle Amministrazioni del territorio di adottare un’iniziativa già diventata realtà in alcune città della provincia e nel resto d’Italia.

“Installare un defibrillatore almeno su una macchina della polizia locale vorrebbe dire tanto”, ha detto Salvato. “Sarebbe un progetto lodevole, che potremmo sposare offrendo formazione gratuita. Già lo facciamo con gli Enti che ce la richiedono, ma saremmo pronti a raddoppiare l’impegno”.
La Uil Fpl Salerno, dunque, porta avanti la strada della prevenzione, iniziata lo scorso dicembre, quando ha donato un defibrillatore automatico al Comune di Salerno e consegnato gli attestati rilasciati ai dipendenti del Municipio e alla squadra della Protezione civile comunale che hanno seguito un corso gratuito organizzato proprio dalla sigla di categoria per insegnare l’utilizzo del macchinario salvavita. In quell’occasione sono state formate 120 persone.

“Restiamo dell’idea che la prevenzione sia fondamentale. Ecco perché, secondo noi, non deve andare mai in vacanza”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image