Attualità

Palinuro: arco naturale off limits ma bagnanti violano i diviete

Si spera in un intervento di messa in sicurezza, per ora tutto è fermo

Redazione Infocilento

24 Giugno 2017

Si spera in un intervento di messa in sicurezza, per ora tutto è fermo

CENTOLA. I cartelli di divieto ci sono. Vietato sdraiarsi al sole sulla spiaggetta dell’Arco Naturale. Quello che era considerato il simbolo del patrimonio naturalistico del Cilento, un luogo magico e incantato che tutto il mondo invidiava alla costiera cilentana, resta off limits.

Ancora per un’estate non sarà a disposizione dei tanti bagnanti in cerca di tranquillità. Almeno secondo i divieti. In realtà ogni giorno l’esclusiva spiaggia alle spalle dell’Arco naturale è affollata di turisti. La rete di limitazione e i cartelli non bastano. La tentazione dei bagnanti di trascorrere qualche ora sull’esclusiva spiaggia è piu forte dell’annunciato pericolo crolli.
Un tempo, con le «francesine» ospiti del club Mediterranee, l’arco naturale riusciva ad attrarre e incantare turisti nazionali e internazionali. Oggi, lo scenario è diverso. La spiaggia dei vip non c’è più. È vietato sdraiarsi ai piedi dell’arco. I turisti possono ammirarlo solo da mare. Anche in questo caso si rischia di rimanere delusi. Perché dell’arco naturale che fa bella mostra sulle foto postate su internet o stampate sui depliant pubblicitari di Palinuro e del Parco nazionale, è rimasto ben poco. In molti arrivano sulla spiaggia sperando di poter ammirare la struttura in tutto il suo splendore. Ma si ritrovano con l’arco ingabbiato, un mostro in ferro ai suoi piedi e il passaggio chiuso. Gli esperti di marketing, da buon intenditori, continuano a promuoverlo quale «gioiello di Palinuro, luogo magico, perso nel tempo e nella storia, oltre che nella leggenda».

Nessuno ha il coraggio di diffondere le immagini reali della spiaggia del Mingardo. Sarebbe come distruggere il mito di Palinuro.
Aveva fatto ben sperare il bando indetto dall’autorità di Bacino per realizzare il progetto di risanamento dell’Arco da 5 milioni di euro. Un anno fa, allo scadere del termine previsto nel bando internazionale, furono presentate sei idee progettuali. A settembre sono state selezionate le prime tre idee migliori – presentate da Gamma Ingegneria, Area Progetto Associati e Acquatecno srl – cui sarebbero dovuti andare i premi in danaro previsti nel bando. Per l’affidamento dei lavori nulla si è mosso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home