• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Comuni ricicloni: 7 realtà del Cilento e Vallo di Diano al top in Campania

Cuccaro Vetere è il primo in Campania

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Giugno 2017
Condividi

Cuccaro Vetere è il primo in Campania

Oltre 3 milioni di cittadini sono ‘rifiuti-free’ pari a quasi 500 Comuni liberi dalla spazzatura; in testa c’è sempre il nord con l’82% di questa amministrazioni, poi il sud (10%) e il centro (8%). Maglia rosa al Veneto che mantiene la percentuale più alta di Comuni virtuosi (29,2%); segue il Friuli Venezia Giulia (27,8%) e il Trentino Alto Adige (18,7%). Tra i capoluoghi migliori, ci sono Pordenone, Treviso, Belluno, Trento (tutti e quattro ‘rifiuti-free’). Questa la fotografia sull’Italia dei rifiuti scatta nel nuovo rapporto di Legambiente ‘Comuni Ricicloni 2017’, presentato oggi a Roma nel corso della giornata conclusiva del ‘IV Ecoforum’ (e in cui si premia il contenimento della produzione di rifiuti selezionando solo i Comuni che producono meno di 75 kg di rifiuto secco indifferenziato per abitante all’anno).

“Sull’economia circolare anche le grandi città possono fare la differenza – dichiara la presidente di Legambiente Rossella Muroni – ce lo dimostra la città di Milano, prima metropoli italiana ad aver superato la soglia del 50% di raccolta differenziata che, con un milione e trecentomila abitanti serviti dal ‘porta a porta’, è la prima metropoli in Italia e la seconda in Europa dopo Vienna”, tanto che “New York è interessata a replicare questo modello”.

In particolare, al nord, aumentano i comuni lombardi che passano dai 76 Rifiuti Free dello scorso anno agli attuali 90 di cui 20 oltre i 10 mila abitanti; e quelli trentini (+5). Stabili Friuli Venezia Giulia, Liguria ed Emilia Romagna. Assente, di nuovo, la Valle d’Aosta, mentre il Piemonte piazza il suo primo Rifiuti Free oltre i 10 mila abitanti, Cossato. Dal report emerge che “l’83% dei Comuni a bassa produzione di rifiuti indifferenziati fa parte di un consorzio o di una comunità montana”.Secondo il rapporto aumentano i Comuni di una certa dimensione che contengono la produzione dei rifiuti indifferenziati: Carpi, in Emilia Romagna con 71 mila abitanti, Cassano Magnago, Tradate e Suzzara (tutti con più di 20 mila abitanti) in Lombardia, e cinque Comuni toscani tra cui Empoli (Fi) con 54 mila abitanti e Capannori (Lu) con 46 mila. Dieci comuni di medie dimensioni anche in Veneto e uno (Pergine Valsugana) in Trentino. Le novità al centro: tre Comuni in più rispetto allo scorso anno nel Lazio. La ricomparsa al sud del Comune di San Michele di Ganzaria in Sicilia e il calo sostanzioso in Abruzzo che passa da 12 a 5 realtà. Per il resto, escludendo l’assenza di un buon numero di Comuni della Campania, si riconferma il trend degli anni precedenti, compresa l’assenza della Puglia.

Nella nostra Regione è Cuccaro Vetere il comune con la maggior percentuale di raccolta diffenreziata, l’89,9. Sul secondo gradino del podio c’è Ginestra Degli Schiavoni nel beneventano, mentre a chiudere il podio il comune valdianese di Atena Lucana con il 91,9%. In provincia di Salerno sono in totale sette i comuni ricicloni:  Cuccaro e Atena si aggiungono Tramonti, ed i cilentani Roccadaspide, Moio della Civitella, Altavilla Silentina; chiude la classifica Giffoni sei Casali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:altavilla silentinaatena lucanaattualitàCilentoCilento Notiziecomuni riciclonicuccaro veterecuccaro vetere notiziemoio della civitellaroccadaspidevallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elezioni regionali

Quattro “impresentabili” alle Regionali in Campania: la relazione della Commissione Antimafia

La Commissione Antimafia segnala quattro “impresentabili” alle Regionali in Campania per violazione…

Big Gourmand

Bib Gourmand: un nuovo ristorante arricchisce l’eccellenza gastronomica della provincia di Salerno

Annunciate in anteprima le novità della nuova Guida Michelin che verrà presentata…

U.S. Agropoli

I fantasmi del passato ritornano: penalizzazione per l’U.S. Agropoli

L’U.S. Agropoli subisce una nuova penalizzazione: tre punti in meno, ammenda e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.