Alburni

Assemblea della Comunità del Parco: approvato il Piano Programmatico, ma è polemica

Soddisfatto Alfieri, critico Palmieri

Redazione Infocilento

24 Maggio 2017

Soddisfatto Alfieri, critico Palmieri

SANZA. Si sono riuniti ieri i sindaci della Comunità del Parco. Tra gli argomenti all’ordine del giorno l’approvazione di un documento programmatico per lo sviluppo del territorio che non ha mancato di suscitare apprezzamenti ma anche perplessità.

“Quella di ieri – ha commentato il sindaco di Agropoli Franco Alfieri – è stata una giornata davvero significativa per la Comunità del Parco. I Sindaci hanno infatti approvato un Piano Programmatico che, per la prima volta, mette ordine e fissa la traccia entro cui costruire un percorso di crescita, sviluppo e progresso del nostro Parco. Un documento politico di grandissima rilevanza che, attraverso l’individuazione di obiettivi di medio-lungo termine ed una serie di interventi concreti, intende finalmente perseguire uno sviluppo strutturale del nostro straordinario territorio”. Alfieri ha poi ricordato che al Parco “sono state trasferite, nel corso degli anni, ingenti risorse finanziarie per favorirne la crescita. I risultati, purtroppo, non sono stati quelli che avremmo auspicato in termini di rottura con il passato, perché è mancata una visione strategica, chiara ed univoca. Grazie al Piano programmatico, potremo dare, con convinzione ed unitarietà d’intenti, risposta al bisogno di cambiamento che i nostri concittadini esprimono. Un cambiamento ineludibile, perché problemi come lo spopolamento, la scarsa accessibilità, il dissesto idrogeologico e la perdita di competitività e attrattività esigono soluzioni certe e definitive”.

“Il documento approvato ieri individua gli obiettivi strategici da perseguire e gli interventi da implementare nei principali ambiti: dal turismo ai trasporti, dai servizi per i cittadini alla tutela del territorio, dalla formazione alle risorse naturali.

Ad astenersi dalle votazioni è stato il sindaco di Rosigno Pino Palmieri. “A mio parere – ha spiegato il primo cittadino – quello che si mette in campo non è sufficiente per contrastare l’emergenza poiché non si può contrastare le criticità del territorio governandolo in modo ordinario”.

“La situazione è gravissima – prosegue Palmieri – in particolare negli Alburni dove il famoso masso di Castelcivita è ormai il simbolo dell’inefficienza del Governo italiano e degli enti collegati”.

“Il Parco non può chiederci di votare i provvedimenti che porta in aula mentre noi degli Alburni ancora aspettiamo la rappresentatività nell’Ente, mi sembra ci sia un richiamo all’unità quando c’è da affrontare determinate questione, ma quando c’era da affrontare la rappresentatività del territorio si è preferito ascoltare i partiti”.

Il primo cittadino di Roscigno non risparmia neanche altri sindaci del comprensorio: “Mi dispiace che alcuni di loro, in modo bovino abbiano votato seguendo la maggioranza, io mi sono astenuto perché sto proseguendo la mia battaglia per la rappresentatività del territorio e continuerò a farla”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home