Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento. tornano i campi di volontariato di Legambiente

Legambiente Onlus scende in campo per la tutela e la salvaguardia del del territorio cilentano

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 16 Maggio 2017
Condividi

Legambiente Onlus scende in campo per la tutela e la salvaguardia del del territorio cilentano


Squadra che vince non si cambia. O, in questo, caso, iniziativa vincente.

L’associazione Legambiente Onlus, dopo il successo registrato nei mesi di giugno e luglio 2016, ha deciso di riproporre un progetto che ha come scopo ultimo quello di tutelare e valorizzare la natura e l’ambiente, salvaguardando la biodiversità, la salute collettiva, il patrimonio storico, culturale e paesaggistico del territorio.

I campi di volontariato, chiamati anche “campi di lavoro” per sottolineare l’impegno reale e concreto che li caratterizza, sono esperienze di servizio volontario su progetti particolari e, in genere, di breve durata. La condivisione e l’aiuto reciproco sono le forze motrici che sostengono l’intera impresa, che prevede il ripristino dei sentieri abbandonati, il recupero delle bellezze naturali in luoghi particolari, la cura degli spazi verdi grazie all’impianto di alberi e alla costruzioni di panchine. Di campo in campo, il lavoro si declina secondo diversi temi: l’agricoltura, i reati ambientali, il consumo eccessivo delle risorse, il rischio idrogeologico.

Attraverso questa iniziativa, dunque, si pone l’accento non soltanto sulle questioni direttamente chiamati in causa – natura, ambiente, salute – ma anche sugli effetti favorevoli che un turismo sostenibile potrebbe garantire ai luoghi coinvolti.

Il Comune di Centola ha, perciò, aderito al progetto stanziando un contributo di 2.000 euro a sostegno degli aspetti logistici e burocratici del progetto.

Esistono diversi campi, per ogni età ed esigenza: in Italia o all’estero, in mare o in montagna, per minori di 18 anni o per gli adulti: non resta che prenotare e godersi un’esperienza di crescita, individuale e collettiva, all’insegna del rispetto per la natura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.