Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Un viaggio alla scoperta degli Alburni. Ecco l’iniziativa
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Un viaggio alla scoperta degli Alburni. Ecco l’iniziativa

Escursione guidata fra Sacco Vecchio e le sorgenti del Sammaro

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 13 Maggio 2017
Condividi

L’appuntamento è Domenica 14 maggio

Per la festa della mamma, non prendete impegni: l’Associazione ReHub Alburni, nata per promuovere il patrimonio artistico, culturale, storico e paesaggistico del territorio compreso fra i Monti Alburni e la Valle del Calore, propone una visita guidata alla scoperta di Sacco Vecchio e delle Sorgenti del Sammaro.

Castelvecchio, o Sacco Vecchio, si trova su una rupe difficile da raggiungere e che si erge a strapiombo sulla valle in cui scorre il fiume Sammaro. I ruderi di una torre quadrata e di una chiesa, appena fuori Roscigno, sono i testimoni di un borgo il cui nome deriva, probabilmente, da Saccia, moglie di uno dei duchi di Benevento relegata nel Castello della terra di Castel Vecchio. Di questa possente costruzione si conservano ancora le quattro pareti del piano terra, con grossi squarci sui due lati, e le mura, alte oltre cinque metri, che si estendono lungo tutta la parte non difesa dalla natura. Accanto, riconoscibile dalla sua planimetria, c’è la chiesa, impiantata direttamente sulla roccia, dedicata a San Nicola di Myra. Dopo i ruderi della chiesa, lungo il declivio, appaiono i resti del paese, abitato fino alla metà dell’ XI secolo, quando venne abbandonato per edificare Sacco Nuovo.

Dal Vecchio borgo si procede, poi, verso le sorgenti del Sammaro. Siamo sulle cosiddette “Dolomiti del Sud”, un territorio ricco di torrioni, falsopiani, grotte, fiumi e laghetti. Il Sammaro, in particolare, è un fiume che nasce da acque perenni alle falde del Monte Purolo, nel comune di Sacco, per poi confluire nel Ripiti, nel Fasannella e, infine, nel Calore. Le sorgenti del Sammaro si trovano nella parte finale di una gola impressionante, sovrastata da un ponte in cemento alto più di 150metri. Da qui, si può godere di una spettacolare vista panoramica sugli Alburni.

L’escursione prevede un lungo percorso a piedi attraverso un sentiero suggestivo, tra una vegetazione fitta e ricchissima; più ci si avvicina alle sorgenti, più ci si rende conto di essere in un vero e proprio paradiso in terra. Nei pressi delle sorgenti è presente un’area pic nic in cui si potrà consumare il pranzo a sacco, prima di fare ritorno a Bellosguardo, punto di ritrovo prescelto.

L’escursione è gratuita e senza limiti di età e promette di regalare una giornata indimenticabile, in piena armonia con la natura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image