• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Crisi del settore pesca, anche il Cilento si unisce alla protesta in corso a Villa San Giovanni

Sciopero contro le novità legislative per il settore

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 19 Aprile 2017
Condividi

Sciopero contro le novità legislative per il settore

E’ in corso questa mattina a Villa San Giovanni, in Calabria, la manifestazione protesta dei pescatori professionisti. La sciopero di oggi, fanno sapere i manifestanti, “è causato da una Politica comune della pesca sbagliata e su decreti e accordi che i governi passati e quello attuale stanno portando avanti. Così facendo i pescatori artigianali si estingueranno come i dinosauri per colpa di politici regionali e assessori regionali che hanno avallato le politiche dei capi di Roma e dei politici Europei che si sono succeduti in questi anni”.

Di buon mattino anche una cinquantina di pescatori cilentani sono partiti alla volta della località calabrese per manifestare. Negli ultimi 30 anni, infatti, la flotta peschereccia italiana è diminuita del 35% con la perdita di 18mila posti di lavoro e si rischia di perderne molti altri. “”Non abbiamo una quota tonno mentre la pesca diportistica ce l’ha – incalzano i pescatori – non possiamo più pescare il famoso bianchetto (una pesca artigianale e antica) e ci vediamo arrivare il famoso pesce ghiaccio dal Vietnam. Non possiamo pescare il Ciciarello e rossetto, non possiamo inoltre pescare il tonno Alalunga e un decreto del 3 giugno 2015 ci ha vietato la pesca del pesca spada. Su circa 7700 barche in tutta Italia, munite del sistema palangaro derivante sono stati rilasciati dal Ministero solo 849 permessi eliminando per sempre 6851 pescatori professionisti artigianali che con questo attrezzo selettivo facevamo nel periodo concesso tale pesca. Ci hanno vietato nel passato anche il sistema ferrettara: per essere più chiari un decreto ci permette di utilizzare la rete ma un’altro decreto ci impedisce di catturare le specie ittiche che tale rete da pesca potrebbe pescare”.

I pescatori chiedono un confronto con il Governo, una tutela del settore come avviene in altri paesi membri dell’Unione Europea.

Non è la prima volta che il settore pesca sciopera: nelle scorse settimane una cinquantina di pescatori ha manifestato dinanzi ai cancelli della Capitaneria di porto di Sapri contro le novità contenute nella legge 154 del 2016 che inasprisce, in particolare, il regime sanzionatorio nella normativa sulla pesca con multe estremamente salate per chi commette infrazioni.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento NotiziepescatoriSapri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.