Attualità

Allergie, M5S Campania: Arpac non aggiorna i dati dei pollini

Ferma la stazione di Policastro: quella del Cardarelli fuori uso dal 2015

Comunicato Stampa

27 Marzo 2017

Giunta regionale

Ferma la stazione di Policastro: quella del Cardarelli fuori uso dal 2015

“Abbiamo inviato una segnalazione alla Direzione Generale per l’Ambiente e al neo commissario dell’Arpac per la riattivazione della centralina dell’ospedale Cardarelli per il monitoraggio dei pollini aerodispersi. I mesi compresi tra fine di marzo e giugno notoriamente rappresentano il lasso di tempo dove si registra il maggior picco di diffusione dei pollini e dell’insorgere di gravi allergie. Ci sembra alquanto assurdo che sul sito istituzionale dell’Agenzia regionale per l’ambiente Campania continuano a non essere presenti i dati aggiornati e le previsione della concentrazione di pollini sul territorio regionale”. Lo dice Maria Muscarà, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle che aggiunge: “C’è un grave problema di fondo: manca una rete funzionante di centraline per il rilevamento della concentrazione dei pollini e delle spore aerodiffusi”. “Addirittura la centralina la centralina installata presso la centrale turbo gas di Volla – aggiunge – registra il 36° giorno di valori di PM 10 oltre la soglia”.

InfoCilento - Canale 79

“Per ogni regione dovrebbero, infatti, essere disponibili – sottolinea Muscarà – i bollettini sempre aggiornati e i livelli di concentrazione relativi alla singola stazione di monitoraggio”. “Ogni settimana Arpac dovrebbe raccogliere i dati dei monitoraggio – evidenzia la consigliera – e pubblicarli sul portale web per renderli disponibili alla pubblica consultazione”. “Sul sito www.meteoarpac.it, sul bollettino dei pollini aerodispersi, invece, l’Arpac in una nota avvisa: ‘le attività di monitoraggio aerobiologico di Arpac sono in fase di riorganizzazione e di rilancio’”. “Insomma il bollettino dei pollini attualmente si riferisce solo ai dati – fa notare Muscarà – di monitoraggio della sola stazione di Caserta, sita in piazza Vanvitelli sul terrazzo del municipio”. “Nei fatti manca la raccolta dei dati completa – spiega – non si è in grado di offrire un dato specifico, dettagliato e certificato”.

“Una grave carenza – prosegue – con conseguenze serie per chi soffre di allergia ai pollini (pollinosi, asma bronchiale)”. “In questo quadro desolante chiediamo almeno – dice Muscarà – la riattivazione della stazione per il monitoraggio, posta sull’ospedale Cardarelli di Napoli ferma dal 2015”. “Occorre rendere le sei stazioni ubicate a Benevento, Caserta, Castel Volturno, Napoli, Portici e Policastro – spiega – funzionanti e attive”. “L’Arpac deve produrre dati attendibili e certificati – conclude Muscarà – per la tutela e la prevenzione delle crisi allergiche di quei soggetti deboli – in particolari i bambini – esposti anche a gravi crisi asmatiche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home